Sì, è vero, non è per niente semplice chiudere una storia, al punto che alcune volte si preferisce restare in un pericoloso “standby”, pur di non farlo. E se pure hai avuto il coraggio di lasciare il tuo partner, questo non vuol dire che tu non stia male e che solo lui soffra questa separazione. Anzi, magari ti senti il “cattivo” della situazione, che ha messo fine a una storia che all’inizio sembrava dovesse durare per sempre. Eppure, le cose non sono andate come speravate e se ora hai trovato la forza di lasciarlo è perché tra dubbi e incertezze, molto probabilmente hai sentito dentro di te che era ora di mollare e cambiare strada, per il tuo e il suo benessere.
Le settimane o i mesi dopo la rottura sono duri, i ricordi riaffiorano arrivando a farti dubitare della decisione presa; quando accade però è bene mettere un attimo da parte l’emotività e ricordarti che le ragioni che ti hanno portato a chiudere, ora, sono le stesse che ora possono aiutarti a superare questo momento di difficoltà, diventando la spinta a guardare oltre.
Il primo consiglio per smettere di soffrire è perciò quello di non macerarsi nel senso di colpa: se tu e il tuo partner vi state lasciando, o se vuoi troncare una relazione d'amicizia, evidentemente le cose non andavano bene già da molto tempo. Inutile, quindi, soffrire ulteriormente: meglio un taglio netto e duraturo che uno stillicidio di incomprensioni e litigi costante.
Prova perciò a lavorare su alcuni punti che ti aiutano a confermare che hai fatto la scelta giusta.
Accettare la sofferenza. Quando si lascia qualcuno si pensa che immediatamente dopo bisognerebbe essere felici. In realtà non è così, e quello che succede in seguito a una separazione è che ci si sente tristi, confusi ed estremamente stanchi.
Condividere il dolore. Imparare a condividere con le persone che ci circondano il dolore è importante perché ci aiuta a sentirci meno soli. Anche un semplice messaggio può aiutare a superare con più facilità il momento della rottura.
Accettare che le relazioni finiscono. Le persone si mettono insieme e si lasciano, fa parte della vita, e lasciar andare qualcuno a cui comunque vogliamo bene, rimane uno dei regali più grandi che possiamo fargli.
Non inventare bugie. Non inventarti storie assurde solo perché non vuoi più uscire con qualcuno: molto meglio essere onesti e dire la vertà.
Non fare ghosting. Assolutamente vietato sparire senza lasciare spiegazioni all'altro: è segno di immaturità e scarsa serietà.
Non tenerti tutto dentro. Anche se sei tu a lasciare l'altro, tenerti tutto dentro ti farà soffrire. Puoi condividere con gli altri le gioie e i dolori del tuo rapporto al capolinea, a patto di rispettare la privacy del tuo ex partner.
Allontanatevi dal solito ambiente. Se frequenti lo stesso contesto sociale della persona dalla quale ti vuoi separare, è preferibile, almeno per un po' di tempo, non vederla troppo e non essere esposta al giudizio degli altri. Soprattutto per quanto riguarda le storie d'amore, vedersi regolarmente è deleterio perché il rischio è quello che la ferita emotiva si rimargini troppo lentamente.
Ci hai provato svariate volte, per un periodo ha anche funzionato ma alla fine sono riemersi i soliti problemi. Dopo tanti sforzi, hai capito che la cosa migliore che potevi fare era lasciarlo andare. Quindi non serve avere rimpianti, ma sii consapevole che hai fatto del tuo meglio e conserva il bello che c’è stato tra di voi.
Non hai più paura di stare da solo. Avere qualcuno accanto è sicuramente un vantaggio, ma non deve mai limitare la tua indipendenza. Perché può succedere di restare fermi in dei rapporti che non vanno, perché l’alternativa di essere da soli terrorizza. Se hai trovato il coraggio di lasciarlo, molto probabilmente questa paura l’hai superata e magari stai anche apprezzando quanto può essere bello scegliere di essere single.
Ti ami di più. Sicuramente qualche volta avrai messo in secondo piano le tue esigenze. Oppure si era creata una dipendenza, che ti aveva fatto credere che dovevi accontentarti. Uscire da queste dinamiche non sane, ti sta aiutando a volerti più bene, a comprendere che per avere una relazione felice il primo passo da fare è innamorarti di te stesso.
Non stai più sacrificando i tuoi sogni. Le relazioni sono fatte anche di compromessi e di condivisioni, ma se per lui/lei stavi rinunciando a un po’ troppe cose, decidere di lasciarlo è stato un modo di riscegliere te e di credere nei tuoi obiettivi e nelle tue passioni.
Non ti vedevi più accanto a lui nel tuo futuro. Può esserci un grande feeling, una fantastica intesa erotica, ma se non c’è la voglia di costruire qualcosa assieme non si va molto lontano. Certe relazioni sono fantastiche nel presente, perché ci fanno sentire desiderati e amati, ma se le si proietta nel futuro si può scoprire che chi abbiamo accanto non è la persona giusta per fare dei progetti. E questo è un valido motivo per decidere di procedere ognuno per la propria strada, dando sia a te che al tuo ex la possibilità di incontrare qualcuno più adatto ai vostri progetti e ai vostri desideri.