• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Fare il riposino pomeridiano fa diventare più intelligenti (lo dice la scienza)
    Miglioramento della memoria, dell’umore, della capacità di apprendere e riduzione del restringimento cerebrale: ecco i benefici per la mente di un breve sonno a metà giornata.

    Il riposino pomeridiano è un’abitudine che ha reso l’Italia famosa nel mondo, dove ci invidiano la capacità di mettere da parte ogni preoccupazione per qualche ora al pomeriggio. In realtà, con la modernizzazione, sono sempre meno le persone che possono concedersi questo piacere.

    Link sponsorizzato

    Ciononostante gli studiosi e i medici continuano a interessarsi ai pro e ai contro del pisolino. Occorre prima di tutto sfatare il mito che dormire dopo pranzo faccia ingrassare: ciò non è vero, anche se riposare subito dopo mangiato può rallentare la digestione rendendola più difficoltosa. Riposare per un’oretta al pomeriggio fa bene invece agli anziani e a tutti coloro che soffrono di pressione alta, perché aiuta ad abbassare la pressione sanguigna. Fa bene anche ai bambini, che a volte vengono incoraggiati a fare qualche ora di sonno anche negli asili e nelle scuole materne.

    Secondo recenti studi, sembra per giunta che dormire al pomeriggio faccia diventare… più svegli! Infatti, sono stati condotti alcuni test cognitivi su persone che avevano dormito nel pomeriggio e su persone che si erano fatte “una tirata” dal mattino ed è risultato che chi aveva dormito otteneva punteggi più brillanti. Sembrerebbe quindi che chi deve affrontare compiti impegnativi nel tardo pomeriggio o in serata sia più pronto se ha riposato un po’. Inoltre, la capacità di apprendere e memorizzare risultano aumentate dopo aver dormito, a beneficio degli studenti di ogni ordine e grado scolastico. Dormire un po’ a metà giornata fa bene anche all’umore.

    Ma ci sono studi ancora più stupefacenti sull’utilità del riposino pomeridiano: uno studio realizzato da ricercatori dell’University College di Londra e dell’Università della Repubblica in Uruguay sostiene che la siesta aiuti a rallentare il restringimento del cervello, un fenomeno che dipende dall’invecchiamento. Il cervello di chi dorme al pomeriggio, riducendosi con minore velocità, si manterrebbe in migliori condizioni nonostante l’incedere dell’età, creando una sorta di scudo contro le patologie neurodegenerative.

    Se è assodato che dormire un po’ il pomeriggio fa bene, qual è la quantità di sonno corretta? Il migliore, secondo gli studiosi, è un sonnellino breve, di meno di 30 minuti. L’ideale è concedersi un’ora completa dedicata al rilassamento, facendo qualche esercizio di respirazione e concedendosi un quarto d’ora per addormentarsi, trenta minuti per dormire e altri 15 minuti per poltrire un altro po’ una volta suonata la sveglia.

    Link sponsorizzato

    Il pisolino è adatto a molti, ma non proprio a tutti. Chi soffre di disturbi del sonno, il più comune dei quali è l’insonnia, potrebbe veder peggiorare il suo problema dormendo al pomeriggio. Il rischio più alto è eccedere con il riposo, dormendo più del necessario sballando i propri ritmi sonno/veglia.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      No no io non dormo di pomeriggio se no poi... non ce n'è più per nessunoooo!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina