• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    12 segni per riconoscere una persona ingrata
    Le persone ingrate non si riconoscono se non dopo aver fatto molti sforzi per loro senza ricevere nessun grazie. Ma ci sono delle caratteristiche che accomunano gli ingrati e possono dare indizi prima di sperperare energie per loro?

    Le persone ingrate, per definizione, non si riconoscono al primo sguardo. Di solito prima di etichettare qualcuno come ingrato bisogna aver ricevuto uno o più torti. Eppure ci sono alcune caratteristiche, dalle più ovvie alle più insospettabili, che possono far riconoscere una persona potenzialmente ingrata. Vediamole.

    Link sponsorizzato
    1. Inizialmente è molto amichevole, ma poi…

    Le persone ingrate sono individui che chiedono molto e non danno nulla in cambio. È normale che quando conoscono un nuovo amico o partner si comportino in modo particolarmente gentile per stringerlo a sé e cominciare solo in un secondo momento a subissarlo di richieste.

    1. Non riconosce i sacrifici che fai

    Un ingrato sembra insensibile ai sacrifici che gli altri fanno per venire incontro alle sue richieste. Trova anzi che tutto gli sia dovuto. Spesso queste cose non vengono dette esplicitamente ma si iniziano ad avvertire con il tempo, quando non si ricevono né incoraggiamenti né ringraziamenti per tutti gli sforzi fatti…

    1. Chiede spesso favori

    L’ingrato è qualcuno che chiede, chiede, chiede in continuazione. Questo perché trova che le sue esigenze siano più importanti di quelle degli altri e non mostra particolare pudore nel reclamare beni o attenzioni.

    1. Non è empatico

    Le persone ingrate fanno molta fatica a mettersi nei panni degli altri. Questa mancanza di empatia è frutto spesso di una cattiva educazione. Non riescono a rendersi conto quando è il caso di smettere con le loro pretese.

    1. Non tollera i “no”-

    L’ingrato è una persona che non riesce a reagire al rifiuto: si sente veramente perso quando qualcuno gli dice “no”. Per questo può reagire in modo aggressivo o passivo-aggressivo, perché sente cadersi il mondo addosso.

    1. Sottolinea spesso i propri diritti

    Spesso gli ingrati hanno dei tratti narcisistici perché sono molto concentrati sui loro bisogni e diritti senza riuscire a rendersi conto che non sempre le circostanze permettono di soddisfare i loro desideri. Non ringraziano perché sono convinti che ogni favore sia dovuto e che sia normale ottenere tutto ciò che vogliono.

    Link sponsorizzato
    1. Non è responsabile

    L’ingrato è spesso una persona un po’ infantile che non riesce a responsabilizzarsi mettendo da parte gli impulsi e analizzando le situazioni in cui si trova. A volte gli ingrati sperperano tempo, regali e altri benefici immateriali che sono stati dati loro con fatica e sacrificio, proprio per questa mancanza di responsabilità che si nota anche in altri aspetti della loro vita.

    1. Più indipendente, ma meno soddisfatto

    Secondo la rivista Cognition & Emotion, una maggiore autonomia è legata a comportamenti meno riconoscenti. Quindi a volte le persone ingrate hanno una tendenza a isolarsi e far da sé: caratteristica non scontata a uno sguardo superficiale.

    1. Ha alti e bassi a livello emotivo

    Sia la grande indipendenza sia, all’opposto, la dipendenza degli ingrati nascondono un vissuto di forti alti e bassi psicologici. Si tratta di persone che fanno fatica a riconoscere e controllare le loro emozioni, specie quelle negative come la frustrazione. Spesso un ingrato è una persona infelice.

    1. È manipolatore

    Per ottenere ciò che vuole l’ingrato farebbe di tutto, giungendo persino a blandire e manipolare la persona da cui vuole ottenere qualcosa. L’arma principale è il vittimismo.

    1. Risponde con l’ostilità a reticenze e dinieghi

    Proprio perché l’ingrato non sa controllare le sue emozioni, anche la semplice reticenza ad accontentarlo può essere vissuta come una tragedia e scatenare forte rabbia.

    Link sponsorizzato
    1. È molto critico

    Gli ingrati tendono a essere ipercritici nei confronti delle altre persone. Non le supportano e non gioiscono dei loro successi, perché mancano di empatia e sono troppo concentrati su di sé per apprezzare veramente il valore altrui.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In amore vince chi fugge: sarà vero?
    I 7 tipi di ansia: come identificarli?
    Amaxofobia: quando guidare fa paura


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. adego, Forlì (Emilia Romagna)
      Ho vissuto 35 anni con una persona ingrata che mi ha fatto fallire un matrimonio radicato, i pretesti e i comportamenti hanno forzatamente portato al dissolvimento del matrimonio. E' stata ingrata anche nei confronti della madre morente. Ha avuto la capacità di celare per anni la sua indole. Ci sono casi in cui si rimane sconcertati.
    2. keanloach, Genova (Liguria)
      Una riflessione importante sull'ingratitudine, grazie
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina