• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    6 potenti regni tra Medioevo ed età Moderna che la storia ha dimenticato
    Oggi presentiamo 6 tra imperi, regni e dinastie che non hanno tanto spazio sui libri di scuola quanto dovrebbero averne.

    Tutti ricordano la grandezza dell’Impero Romano o, più avanti, la grande potenza del Sacro Romano Impero, degli Ottomani e dei Mongoli di Gengis Khan. Ma nella Storia tanti altri piccoli e grandi regni hanno segnato per sempre i loro territori e meritano di essere riscoperti.

    Link sponsorizzato

    Ecco una carrellata di regni ed imperi che dalla fine dell’Antichità alle soglie dell’era contemporanea hanno modellato la storia dei loro territori.

    1. Impero Sasanide (224-651)

    L’impero Sasanide, governato dall’omonima dinastia, era conosciuto dai suoi abitanti come Eranshahr (letteralmente "Impero ariano"). Questo impero, che comprendeva le aree degli attuali Iran, Iraq, Afghanistan, Siria orientale, Armenia, Georgia, Azerbaigian, Daghestan nonché parti della Turchia, dell’Egitto e della Penisola Arabica, nacque dopo la sconfitta dei Parti ad opera dei Romani e rivaleggiò a lungo con la potenza di Roma. La religione predominante era lo zoroastrismo  e fu l’ultimo grande impero mediorientale prima della nascita dell’Islam. Oggi sono in pochi a ricordare il suo sfarzo e la sua enorme estensione: uno dei pochi imperi della Storia con una religione oggi quasi dimenticata.

    1. Il regno di Strathclyde (450-1093)

    Il piccolo regno controllava l’area del Sud della Scozia ed era una delle realtà più potenti dopo il declino dell’Impero romano d’Occidente. Secondo molti, la storia ultracentenaria di questo regno ha contribuito a plasmare la Gran Bretagna moderna. Il regno di Strathclyde era avanzato, con una qualità della vita per i suoi abitanti decisamente maggiore rispetto ad altre zone d’ Europa dove la caduta di Roma aveva causato una profonda depressione economica. Verso la fine del IX secolo il regno fu conquistato dai Vichinghi finché nel 1092 Guglielmo il conquistatore lo rese definitivamente parte della sfera d’influenza inglese.

    1. Il regno dei Merovingi (476-750)

    La dinastia merovingia è ricordata come la capostipite dei Re di Francia, benché successivamente fu rimpiazzata dalla dinastia carolingia. L’antenato che diede il nome alla stirpe era il re Merovech. Il vero fondatore della dinastia è però considerato Clodoveo, che fu il primo re barbaro a convertirsi al cattolicesimo. Da quel momento i Franchi furono il “popolo eletto” e amico del Papa e da lì trassero gran parte del potere ideologico che poi ereditò Carlo Magno.

    Link sponsorizzato

    I merovingi furono i primi a creare un prototipo del regno dei Franchi, che chiamarono “il regno dei regni” per la potenza crescente nell’area centroeuropea. Il territorio non era governato in modo centralizzato ma secondo un sistema che anticipa quello feudale: purtroppo le realtà tribali a quel tempo erano ancora forti e contribuirono a guerre intestine che destabilizzarono il nascente impero.

    1. Il regno di Aragona (1162-1716)

    Il regno d’Aragona fu davvero una potenza del suo tempo. Controllava gran parte dell’area del Mediterraneo, tra la Spagna e l’Italia del Sud. Più che un regno in senso classico era considerabile una confederazione di Stati sotto la guida di un potente re. Il regno d’Aragona è considerato a tutti gli effetti l’antenato della odierna Spagna ma ha lasciato le sue vestigia anche nel nostro Paese.

    1. Il Khanato di Crimea (1449-1783)

    Tutti conoscono il maestoso impero nato dalle conquiste di Gengis Khan ma pochi ricordano le potenze che si originarono dopo la divisione di questi domini e che permasero per secoli nei luoghi conquistati. Uno straordinario esempio è il Khanato di Crimea, fondato da membri della cosiddetta “Orda d’Oro”. Stabilitisi in Crimea, abbandonarono la loro esistenza nomade e formarono un piccolo impero. Anche quando gli Ottomani, la grande potenza dell’area, sconfissero gli abitanti della Crimea, permisero al Khanato di restare semi-indipendente. La storia dell’Orda d’Oro e del Khanato di Crimea è fortemente impressa nella storia russa perché furono proprio i russi i principali avversari di questo popolo: dopo infinite guerre riuscirono finalmente ad annettere il territorio ponendo fine a questa stirpe mongola.

    Link sponsorizzato
    1. Regno di Kandi (1597-1815)

    Il Regno di Kandy fu un importante regno nell'attuale Sri Lanka che ha prosperato nell'entroterra montuoso dell'isola dal XV secolo fino alla sua caduta sotto il dominio britannico nel 1815. Il Regno di Kandy è stato caratterizzato da una forte identità culturale e politica singalese, con la religione buddhista che ha svolto un ruolo centrale nella vita sociale e politica del regno. Il suo paesaggio montuoso e le sue foreste hanno contribuito a proteggere Kandy facevano sentire gli abitanti inattaccabili dall’influsso dei regni stranieri. Nel corso del ‘700, però, le lotte interne per il potere e le alleanze mutevoli hanno indebolito il regno, rendendolo vulnerabile all'invasione britannica. La caduta del Regno di Kandy ha segnato la fine dell'indipendenza politica di Sri Lanka e l'inizio del periodo coloniale britannico sull'intera isola.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?
    Crescere con un genitore narcisista: le ferite invisibili che ti porti dentro
    Quando tutto sembra andare contro di te, ricorda che l'aereo decolla controvento


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. dimitripuntozoiagmai, Milano (Lombardia)
      Davvero molto interessante. Grazie Nirvam che ci dai queste notizie così interessanti
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina