Secondo le ricerche la maggioranza delle persone mente quotidianamente, anche se non sempre su questioni importanti. Perché si dicono le bugie? Nella maggior parte dei casi per fare bella figura o per evitare di inimicarsi gli altri. Ma le bugie hanno le gambe corte, come si dice, e possono causare non pochi problemi sul lungo periodo. Ecco perché è importante capire smettere di mentire. Ecco alcuni consigli:
Stando a una ricerca del Journal of Experimental Social Psychology, le persone dicono quotidianamente bugie prosociali (cioè che servono a mantenere la coesione sociale). Si tratta di bugie dette per non ferire gli altri o per fare bella figura, ma il problema è che nascondono la verità portando a un triste circolo vizioso. Praticare l’onestà significa dire sempre la verità in modo attento e delicato ma senza censurarsi e senza compromettere la propria integrità.
Spesso le persone mentono per colpa della scarsa autostima, perché hanno paura che esprimendo la propria opinione potrebbero inimicarsi gli interlocutori. Quante volte si dice agli altri ciò che vogliono sentirsi dire nella speranza di renderseli amici!
Sviluppare l’autostima significa anche riconquistare la propria integrità personale e la capacità di esprimere le proprie vere opinioni. Chi si rispetta e si dà il giusto valore tende a mentire molto meno proprio per questo, perché dà importanza al proprio pensiero e fa sì che gli altri lo rispettino.
Essere onesti non significa essere crudeli. Imparare a comunicare in modo efficace significa diventare capaci di esprimere opinioni fuori dal coro senza per questo essere sgarbati o offensivi. In questo processo sono fondamentali la pratica dell’empatia, dell’ascolto attivo e dell’assertività, utili per esprimere il proprio pensiero in modo chiaro e rispettoso.
Una comunicazione onesta gestita nel giusto modo anziché ledere i rapporti sociali li rafforza.
Per esprimere il proprio pensiero senza mentire è necessario affrontare la paura della verità. Si dice che è “meglio una brutta verità che una bella bugia” ed è proprio così: in fondo non si può sfuggire per sempre alla realtà e affrontarla rende le persone più forti. Accettare la verità significa anche fare i conti con i propri errori e le proprie mancanze ed evolvere a livello personale.
A volte non si riesce proprio a liberarsi dalle bugie e si sviluppa una problematica chiamata bugia patologica o mitomania. Se ti rendi conto che non riesci proprio a non mentire e lo fai davvero troppo spesso è il caso di chiedere aiuto a un professionista.
Un tipo di terapia molto efficace contro la bugia patologica è la cognitivo comportamentale, che aiuta a identificare e correggere i modelli di pensiero e comportamento al fine di raggiungere una dimensione di maggiore efficacia. Smettere di mentire sempre richiede molto coraggio e impegno ma alla fine ripagherà.