• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come si distingue il corteggiamento da un'ossessione?
    Rispetto dello spazio personale, consenso, comunicazione equilibrata, motivazioni profonde trasparenti e rispetto dei “no”: questo è il vero corteggiamento, da distinguere dall’ossessione.

    A volte il corteggiamento e l’ossessione si confondono. È normale infatti, nelle prime fasi di una relazione, sentirsi totalmente investiti dalla passione nei confronti del partner, pensare a lui o lei continuamente, scrivergli o scriverle molti messaggi. Ci sono alcuni aspetti che, però, normali non lo sono affatto e possono nascondere un’ossessione di ben altra natura, prodromo di atteggiamenti di possesso o gelosia e probabile anticipazione di quella che sarà una relazione tossica. Il confine è sottile, ma si può percepire: quando si ha l’impressione che tutto sia “un po’ troppo” si è di fronte a un campanello d’allarme. Vediamo insieme quali sono i segnali che il corteggiamento sta sfociando in ossessione:

    Link sponsorizzato
    • Superamento del consenso

    Il corteggiamento sano si fonda su segnali reciproci. L’interesse viene manifestato con delicatezza, nel rispetto dei tempi e delle risposte dell’altra persona. Se c’è apertura e disponibilità, la relazione può progredire.

    L’ossessione, invece, ignora o forza il consenso. Una persona ossessionata non accetta un "no" e tende a inseguire anche in assenza di interesse altrui. Inoltre, può idealizzare l'altro al punto da non vedere la realtà.

    • Mancato rispetto di spazio personale e autonomia

    Nel corteggiamento, l’altro viene visto come un individuo autonomo, con libertà di scelta. Si rispettano i suoi impegni, i suoi ritmi e i suoi confini. Non si pretende una risposta immediata o totale.

    L’ossessione, al contrario, riduce lo spazio personale: messaggi continui, richieste costanti di attenzione, gelosia immotivata o controllo. Il bisogno dell’altro diventa talmente forte da annullarne la libertà.

    Link sponsorizzato
    • Mancanza di comunicazione equilibrata

    Un corteggiamento sano comporta una comunicazione aperta e bilanciata: entrambe le parti sentono di potersi esprimere e ascoltare.

    Nel comportamento ossessivo, invece, la comunicazione è spesso sbilanciata. Una persona parla sempre, invade la privacy altrui, invia messaggi o fa telefonate nonostante il silenzio o la distanza dell’altra parte. Non si tratta più di cercare una connessione, ma di imporsi.

    • Motivazioni profonde poco trasparenti

    Chi corteggia è mosso da un desiderio autentico di conoscere l’altro, accettandolo per com’è.

    Chi è ossessionato spesso cerca nell’altro una proiezione di sé, un’idea ideale da conquistare, più che una persona reale da amare. La relazione diventa un bisogno da soddisfare, non un legame da costruire.

    • Mancato rispetto delle risposte negative

    Uno dei segnali più chiari: il mancato rispetto del rifiuto. Se una persona dice "non sono interessata", chi corteggia può sentirsi dispiaciuto, ma accetta e si ritira con rispetto.

    L’ossessionato, invece, insiste, interpreta il rifiuto come un gioco, un ostacolo da superare, o si convince che l’altra persona “non ha capito” o “cambierà idea”. Questo è un campanello d’allarme serio.

    Link sponsorizzato

    Come abbiamo visto, il corteggiamento e l’ossessione possono essere confusi all’inizio, ma a ben guardare sono profondamente distanti. La consapevolezza è la chiave per evitare di cadere in trappola intraprendendo una relazione squilibrata sin dal suo inizio.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. alina55, Lodi (Lombardia)
      Si sono d'accordo che ce un filo sottile tra amore e possesso. Non si po generalizzare, ma tanti uomini non supportano un no, quindi e successo anche a me lho ameto, si deve fare molta attenzione. Grazie
    2. ambeta2, Mantova (Lombardia)
      Si purtroppo mi e successo di essere tempestata di mess x un rifiuto essendo molto diretta ci sono uomini che continuano o volere dei rapporti e li si entra in situazioni difficili... e spiacevole devo ammettere.
    3. phoenix80, Napoli (Campania)
      Parole sante. Ho avuto relazioni con squilibrate totali. Ero più piccolo e non mi rendevo conto. Per fortuna si cresce, anche se nel bene e nel male. Un abbraccio a tutte
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina