• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Identikit del partner anaffettivo
    L'anaffettivo è colui che è incapace di provare emozioni e/o di stabilire relazioni affettive e non va confuso con chi non riesce ad esprimerle, l’alessitimico. Quali sono le sue caratteristiche psicologiche e che tipo di rapporto si vive quando lo si ha come compagno o come amico?

    Il rapporto con una persona anaffettiva, che sia intimo o di semplice amicizia, è povero di emozioni perché la persona fa un’immensa fatica a riconoscere o manifestare le proprie e, di conseguenza, a mettersi in relazione con il vissuto emotivo degli altri. Ad esso predilige un muro di razionalità e logica che la fanno sentire più al sicuro.

    Link sponsorizzato

    Paradossalmente, questa tipologia di persona può presentarsi in modo molto attraente: le donne, ad esempio, considerano l’anaffettività come sinonimo di forza. Eppure, non bisogna confonderle. Un anaffettivo si pone come leader, si fa rispettare e ciò fa sì che la donna si senta protetta. Tende ad essere dominante in ambito sociale e questo attrae. Ma queste caratteristiche, oggi, non sono una scelta vincente e se nella fase dell’innamoramento può essere diverso, alla lunga un partner così fa vivere a metà.

    Il termine anaffettivo si usa per indicare freddezza, distacco, distanza. È spesso riferito al maschile perché, fin dai tempi antichi, l’uomo ha dovuto dimostrare di essere forte per motivi culturali e sociali e per farlo, ha sviluppato modalità di controllo delle emozioni. Andando più a fondo, l’anaffettività è una difesa che una persona sviluppa per far fronte a situazioni malsane: manipolazioni, ricatti, soprusi reiterati, o più semplicemente, credenze poco funzionali per uno sviluppo sano (come ad es. la frase “i forti non piangono”).

    Per dirla con lo psichiatra Paolo Crepet, non si tratta di un blocco dovuto a un trauma, né a un problema specifico. È un modo di “vivere” la relazione lontano dal suo contenuto emotivo, perché esso è percepito come pericoloso.

    Non esporsi quindi è la strategia più diffusa. Instaurare una relazione implica l’entrare in contatto con aspetti emotivi propri e dell’altra persona, correre il rischio di vivere situazioni piene di calore, affetto e dolcezza, e questo fa paura. Il subentrare di questa paura porta a virare dall’interesse verso modalità distaccate. Si tratta di un meccanismo di difesa che inconsapevolmente protegge e permette di preservarsi dal correre rischi nell’entrare completamente in relazione, di costruire qualcosa di importante.

    Link sponsorizzato

    Qual è il rimedio?

    Una terapia su una persona anaffettiva è un percorso pieno di insidie, che molto difficilmente porta a risultati significativi. Rendersi conto di essere in una relazione con una persona anaffettiva è il primo passo; l’altro è forse quello più doloroso: provare a comprendere come funziona, come vive e come si relaziona, ma ti sarà richiesto uno sforzo notevole, visto il tuo coinvolgimento emotivo, e una volta compreso chi hai di fronte, ti si prospettano due strade: accettarlo così com’è, senza la speranza di poterlo cambiare o scegliere di ripartire da te e dai tuoi bisogni, dal contatto con le tue emozioni, con le tue esigenze.

    È importante che tu ti convinca che non sei il problema e che purtroppo il tuo amore non basterà per farlo diventare una persona diversa. Questa è la parte più dolorosa di questo processo di consapevolezza e non sempre si è pronti per affrontarla, ma se senti di volerti dare spazio e tornare a vivere un amore appagante, allora, è un passaggio necessario da compiere.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale
    Perché accettare che i propri genitori invecchino è così difficile?
    Come arredare la propria casa risparmiando


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. giamarr, Venezia (Veneto)
      Purtroppo ciò che leggo mi sembra tutto terribilmente vero... specie in circonstanze di perdite affettive precedenti della mia lei. Una freddezza glaciale.. e "calcolata", una comunicazione affettiva quasi assente e comunque distaccata quando c'è. E altro ancora... credo che finirà presto...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina