• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Coppia e distanza emotiva
    Ci sono mille e una ragione per cui una relazione può finire, ma i conflitti non sono una di queste. Come ebbe a dire Erich Fromm, infatti, “i conflitti non sono mai distruttivi. Portano alla chiarificazione, producono una catarsi dalla quale entrambi i soggetti emergono con maggior esperienza e maggiore forza”.

    I conflitti sono uno straordinario stimolo al cambiamento. Non sono negativi, ma contengono il germe della trasformazione e della crescita. Le coppie stabili nel tempo, ad esempio, non sono quelle che non ne hanno mai avuto, ma quelle che sono state in grado di superarli e usarli per rafforzare la relazione.

    Link sponsorizzato

    I conflitti sono l’espressione delle differenze e dei diversi desideri quindi, sono anche un’ottima opportunità per chiarire le aspettative. Servono a riaffermare, da un lato, l’individualità dei membri della coppia e, dall’altro, a incoraggiarli ad avvicinare agli estremi opposti. Senza dubbio, mettono alla prova una relazione ma è in questo dialogo, nella ricerca di punti in comune che la relazione si rafforza e cresce. Quando entrambi sono disposti a cedere a compromessi, la relazione si rafforza e ogni membro impara ad essere un po’ più tollerante, avanzando verso la maturità.

    Lo psicologo John Gottman ha dichiarato che uno dei segreti per affrontare i conflitti nelle coppie stabili sono le offerte emotive, intese come tutte quelle forme di “connessione positiva” che una persona offre a un’altra: può essere un abbraccio, una carezza, un semplice sguardo, parole affettuose, una connessione emotiva, appunto.

    Queste offerte sono essenziali per mantenere il legame emotivo; sono una sorta di ponte verso la comprensione che consente di mantenere la relazione nonostante le differenze esistenti. Quando uno dei membri della coppia le rifiuta, ignorandole o rispondendo con critiche e risentimento, si instaura una distanza psicologica che, alla lunga, aumenta le differenze e rende impossibile risolvere le ostilità.

    Link sponsorizzato

    La distanza emotiva separa più di ogni conflitto. Il suo potere devastante è tale che può finire per trasformare due persone che una volta si amavano in completi estranei.

    Sono tanti i segnali che si presentano nelle relazioni di coppia quando qualcosa sta andando male. L’assenza d’intimità, ad esempio, è uno degli elementi fondamentali da tenere d’occhio, perché quando si deteriora anche il desiderio sessuale e la voglia di condividere gusti e passioni, è necessario prestare attenzione ai problemi che vi sono dietro.

    Un altro segnale negativo è la tendenza a non mostrare le proprie emozioni; ci si rintana sempre più nel proprio mondo, isolandosi e chiudendosi in se stessi. Non esprimendo quello di cui si ha bisogno e ciò che si vuole da una relazione, si finisce per sfociare nelle ripicche, nei ricatti, nel vittimismo e in tutto un repertorio di comportamenti che fanno diventare tossica la relazione. Questa situazione è chiaramente indicante di distanza affettiva.

    La cosa certa è che, cercando di evitare che il dolore emotivo ci allontani, fuggiamo perché abbiamo la sensazione che sia l’unico modo per evitare un iceberg che diventa sempre più grande, diventando insormontabile. Per questo motivo, la più grande nemica della distanza affettiva è la comunicazione.

    Quando essa viene a mancare, si lascia il posto al silenzio e all’indifferenza e anche i conflitti perdono il loro significato, perché c’è la sensazione che non ci sia più nulla da recuperare. È fondamentale parlare, esprimere ciò che sentiamo e desideriamo in modo chiaro. Allo stesso tempo, è importante essere in grado di ascoltare l’altra persona e metterci al suo posto, cognitivamente ed emotivamente.

    Link sponsorizzato

    La comunicazione è il miglior antidoto contro la distanza emotiva, risolve i problemi e aiuta a trovare un terreno comune in modo che si possa guardare insieme nella stessa direzione.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sole5208, Genova (Liguria)
      Ho qualcosa di simile, era sempre a cercarlo, stava al computer fino 2 /3 di notte, un giorno le ho detto non verrò più a chiamarti o aspettare te. adesso dopo 3 anni che ho chiesto la separazione disse che non le vengono date baci e carezze, che viene trascurato che è stato trascurato da me in tutto questo tempo. Sempre lui che voleva o vuole il dominio e controllo di tutto che vale solo la sua parola, chiede cosa devi cambiare ed cosa fa di sbagliato?
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina