• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Scrivere a mano fa bene alla memoria (ed è anche una bellissima forma d’arte)
    Nel nostro mondo si scrive sempre meno utilizzando carta e penna. Ma la pratica della scrittura a mano, quando rende conto di un libero fluire di pensieri o si fa pratica artistica, aiuta il cervello e il corpo stimolando la memoria e riducendo lo stress.

    In uno dei più prestigiosi atenei del mondo, la Harvard University, la maggior parte dei professori chiede espressamente agli studenti di scrivere a mano i propri appunti. Perché?

    Link sponsorizzato

    Secondo gli scienziati, il nostro cervello si attiverebbe in maniera completamente diversa quando siamo impegnati nella scrittura con carta e penna, rispetto al più comodo e diffuso “digitare” contemporaneo. In particolare, scrivere a mano sarebbe molto più utile per memorizzare e fissare i concetti. Favorirebbe quindi l’apprendimento partendo dall’approccio fisico, cioè dalla tecnica manuale.

    La scrittura a mano è un’abilità importantissima che va sviluppata tra gli ultimi anni dell’asilo nido (imparando a esercitare la mano) e i primi delle elementari: nei bambini i benefici sono molto evidenti, poiché la scrittura a mano insegna la concentrazione e stimola la manualità, oltre a rendere il pensiero che si vuole esprimere più “ragionato”. Ma la scrittura a mano, come si è detto precedentemente, fa bene anche agli adulti.

    Scrivere a mano porta benefici cognitivi ma diminuisce anche notevolmente i livelli di ansia: secondo alcune ricerche, infatti, scrivere a mano o disegnare a matita sono azioni che hanno un naturale effetto rilassante sulla mente e sui muscoli. L’effetto anti-ansia è maggiore quando la scrittura è un libero flusso di pensieri oppure quando ci si impegna nell’arte della calligrafia.

    In Italia esistono molte associazioni impegnate nella difesa della scrittura a mano e nell’insegnamento della calligrafia: parliamo ad esempio dell’Associazione Calligrafica Italiana (ACI) o dell’associazione SMED. Sempre più persone si stanno interessando a recuperare un sapere “manuale” tradizionale che ai nostri tempi sta andando perso e la richiesta di corsi per imparare a scrivere “bene” a mano aumenta di anno in anno. Imparare la calligrafia significa andare a conoscere diversi stili codificati nei millenni per migliorare, di riflesso, anche la propria grafia personale. La calligrafia è, in effetti, una vera e propria forma d’arte e porta con sé tutti i benefici della pratica artistica: stimolazione della creatività, soddisfazione per il risultato ottenuto “con le proprie mani”, liberazione dai gesti e dai tempi stereotipati della quotidianità.

    Link sponsorizzato

    La pratica della calligrafia, mai definitivamente scomparsa, sta tornando di moda anche quando si tratta di celebrare delle occasioni speciali: esistono in molte città d’Italia, ma anche online, ottime botteghe di artigiani calligrafi cui commissionare la scrittura di biglietti, partecipazioni, lettere.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. carosone70, Foggia (Puglia)
      Io dall'età di sei anni ho scritto sempre a mano e devo dire che oltre a far affluire con maggiore facilità i pensieri della mia mente, jo avuto un grandissimo beneficio x migliorare la grafia. Mi rende facile con l'esercizio cambiare a mio piacimento e migliorare sempre di più questa mia grafia. Oggi digitando sul cell in special modo, si immettono senza volerlo parole e lettere non volute e bisogna sempre star li a correggere. Ben venga il ritorno dello scrivere a mano.
    2. albatross20, Roma (Lazio)
      Molto interessante e conferma quello che è un’opinione personale e credo di moltissime altre persone. Riprendiamo a scrivere a mano!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina