• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le ragioni psicologiche dei vegetariani
    Cosa passa nella mente delle persone che per scelta non si cibano di carne e pesce? Cosa le spinge a consumare esclusivamente vegetali? Si tratta di semplice rispetto e amore per gli animali o vi sono anche altre motivazioni?

    Per intraprendere l’argomento del vegetarianismo è necessario inquadrarlo in un primo livello storico-scientifico. Diciamo allora che esso ha radici antiche (legate a filosofie come quella stoica o di movimenti ascetici orientali) ma nella sua forma moderna risale alla metà del XIX sec. Nell'800, infatti, nacquero dei movimenti popolari che criticavano l’industrializzazione e la crescente urbanizzazione. La dieta senza carne, unitamente alla rinuncia a consumi voluttuari quali alcolici e sigarette, faceva parte dell’ideologia anti-capitalistica.

    Link sponsorizzato

    Nacquero poi le prime argomentazioni mediche, etiche e psicologiche a sostegno della scelta vegetariana, seguite nel tempo da ricerche scientifiche sul fenomeno. In questo contesto fu fatta una prima classificazione delle persone vegetariane: gli "etici", che hanno fatto questa scelta spinti da valori di stampo morale; i "salutisti", preoccupati in via principale della propria salute, gli "emotivi", ai quali semplicemente la carne non piace, e "altri residuali" che non agganciano la scelta a motivazioni particolari.

    Gli studi sui vegetariani proseguono, si approfondiscono e ci restituiscono dati sempre più precisi. Ad oggi i sostenitori di questa scelta alimentare sono in maggioranza donne, residenti in grandi città e con un livello d’istruzione elevato. Alcuni scienziati hanno cercato di collegare l’essere vegetariani con il quoziente d’intelligenza e i loro studi dimostrerebbero che i vegetariani, da bambini, avevano un QI superiore a quello degli onnivori. Infine, altri ricercatori hanno evidenziato che i vegetariani provano maggiore empatia verso gli animali,  essendo convinti che essi siano in grado di provare non solo le emozioni primarie come gioia, dolore e tristezza, ma anche quelle secondarie: speranza, malinconia, delusione. Queste emozioni complesse sono spesso attribuite dagli onnivori soltanto agli esseri umani. Per questo motivo si può (un po' semplicisticamente) affermare che i vegetariani sentano in modo diverso la sofferenza degli animali. 

    Link sponsorizzato

    Ora, assodato che essere vegetariani non è una patologia o una devianza ma una semplice presa di posizione etica, è comunque utile comprendere meglio le motivazioni psicologiche della scelta. Esse potrebbero risiedere nell’inconscio e quindi risultare spesso poco consapevoli. Oltre alle motivazioni di tipo empatico, emotivo e salutistico, infatti, vi potrebbero essere impulsi legati ad atteggiamenti di tipo ossessivo-compulsivo, vale a dire la paura dei contatti, delle contaminazioni, l’ossessione dell’ordine e della pulizia. La carne susciterebbe in questo ambito un’idea di “morte” e di cosa poco buona, visto che a monte rappresenta il dominio di un soggetto (l’uomo) su un altro più indifeso. Perciò il rifiuto dell’aggressività potrebbe inconsciamente rappresentare anche il rifiuto verso se stessi e la propria “parte oscura”, dimenticando che essa fa parte del nostro innato istinto primordiale.

    Ciò detto, come per tutte le cose, essere vegetariani non dev’essere concepito in modo rigido, e per il resto la dieta vegetariana ha tanti vantaggi: chi la segue raramente è in sovrappeso o soffre di ipertensione e diabete, come pure sono meno frequenti i casi di patologie cardiovascolari e neoplasie. L’importante è assicurarsi un corretto introito giornaliero di ferro, vitamina B12, calcio e acido folico.

    Ma ora diamo un’occhiata a quello che succede nel campo dei carnivori/onnivori dove, in qualche caso, può essere presente un particolare fenomeno psicologico denominato il “paradosso della carne” che si prova quando piace mangiare carne ma non si riesce a pensare da dove provenga. Pensare alla sofferenza animale è fonte di disagio anche per gli onnivori. 

    Consideriamo inoltre un fenomeno chiamato "empatia selettiva": chi mangia carne non riuscirebbe mai a cibarsi di animali che, nella nostra cultura, sono considerati amici: il cane o il gatto, ad esempio. In fin dei conti la maggior parte delle persone onnivore ama gli animali e vive con un animale domestico pur mangiando mucche, maiali, agnelli, caprioli, lumache, ecc. 

    E che differenza passa tra un cane ed un maiale? Per un vegetariano nessuna;  per un onnivoro, il primo è un essere intelligente, di compagnia, uno della famiglia; il secondo “è stato creato per essere mangiato” come ci hanno tramandato gli antenati e poi “serve mangiarlo perché le proteine animali sono utili”. 

    Link sponsorizzato

    In conclusione vale il detto “siamo quello che mangiamo” dal momento che il cibo rispecchia il nostro carattere e il nostro approccio alla vita. Esso, come il costume, cambia nella storia e di volta in volta può farsi moda e status symbol. E’ anche questo che ci rende uomini, nel bello delle differenze reciproche.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. sichelgaita, Roma (Lazio)
      Anche io scrivo su alcune testate! Sarei lieta di sapere il nome della persona autrice di questi articoli ... belli e originali!!! Comunque Complimenti!'
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina