• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Quando rivedi nel partner una figura paterna o materna
    Cercare e trovare partner che ricalchino la figura del genitore del sesso opposto è molto normale, sia nei primi amori adolescenziali che in età più avanzata. Questo non è necessariamente un limite, anche se affrontare una relazione di questo tipo richiede molto impegno e consapevolezza.

    La psicologia ci insegna che la scelta dell'uomo o donna di cui ci innamoreremo non è frutto del caso, e neppure della ragione: molti dei motivi che ci spingono a scegliere un partner sono inconsci e misteriosi. 

    Link sponsorizzato

    Freud ci ha insegnato che la relazione dei bambini con i loro padri e le loro madri non è mai pacifica e che molti dei comportamenti che guideranno la loro vita sentimentale da adulti nascono da un desiderio di emulare o sostituire il genitore di riferimento. Senza addentrarci nei complessi edipici freudiani, possiamo dire che l'educazione affettiva e sentimentale inizi senza ombra di dubbio nei primi anni di vita e che questo bagaglio di conoscenze si riproponga poi in futuro in vari modi. 

    Crediamo che i nostri incontri romantici siano sempre diversi, o che sia il caso a portarceli, ma non è mai così: il nostro inconscio ci guida, crea le condizioni per permetterci di incontrare possibili partner adatti a rimettere in scena esperienze che abbiamo vissuto da piccoli. Non sono solo la compatibilità culturale e l'attrattiva sessuale, allora, a guidarci, ma ben altro: e questo forse è uno dei, se non "il" mistero, dell'amore. 

    Link sponsorizzato

    Una delle situazioni più comuni è la ricerca di un partner che ricalchi la figura del genitore del sesso opposto al nostro: un uomo che sia come nostro padre, una donna che ci ricordi nostra madre. Di solito questo tipo di ricerca è più frequente in chi ha vissuto una prima infanzia burrascosa, nella quale si è sentito rifiutato dal genitore, e la ricerca della ripetizione ha insieme un contenuto masochistico e una componente di riscatto. Oltre a questo, la figura del genitore è quella che ci ha trasmesso un modello, un ideale: il papà che è l'eroe della sua bambina, la madre che è la protettrice del figlio maschio. Quando si cresce e si diventa autonomi questa visione idealizzata del genitore si frantuma, ma mai del tutto. 

    La ricerca del genitore nel partner è sana? In parte sì, perché è molto naturale; in parte no, perché spinge a ripetere dinamiche che nel passato non si sono rivelate positive. Nel caso, ad esempio, di un genitore freddo e distaccato e della scelta di un partner con le stesse caratteristiche, non possiamo certo dire che la ripetizione porti benefici. 

    Questo tipo di relazioni non sono, però, neppure il male assoluto. Anzi, rappresentano per chi le vive un'opportunità di crescita interiore e, in ultima analisi, anche un'occasione per il tanto desiderato riscatto. È ben difficile costruire una stabilità sentimentale con un marito-padre e una moglie-madre senza intraprendere un profondo viaggio interiore che culmini nel raggiungimento di una piena maturità. Ma quando l'intelletto e il sentimento iniziano a muoversi e a reagire, spinti dalla fiducia, dall'impegno e da un sentimento di amore sincero, la ripetizione può finalmente trasformarsi in evoluzione. 

    Link sponsorizzato

    Non preoccuparti, allora, se senti di cercare tuo padre o tua madre in un futuro partner: preoccupati piuttosto che la vostra storia sia in grado di "scrivere" un futuro nuovo, indipendente da ciò che è stato e scelto, questa volta, con coscienza e libertà.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina