• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    16
    MAG
    Perché alcuni sogni si ricordano e altri no?
    Alcune persone affermano di non sognare: questo in realtà non è vero, dato che tutti sogniamo ogni notte. Potremmo parlare piuttosto di sognatori “smemorati”. Ma perché alcune persone ricordano bene i loro sogni e altre no?
    Alcune persone affermano, con un velo di tristezza, di non sognare. Come abbiamo evidenziato poco sopra, in realtà ogni persona sulla Terra, di tutte le nazioni e di tutte le età, sogna di notte. È però evidente che non tutti riescono a ricordare le immagini viste in sogno: per qualcuno la notte trascorsa è un grande buco nero, mentre per qualcun altro i sogni fatti restano vividi anche diverso tempo dopo il risveglio... [continua]
    Link sponsorizzato
    15
    MAG
    Le forme e gli oggetti che ci portiamo dietro nonostante il progresso
    Parliamo di scheumorfismo quando un oggetto moderno mima la forma di un altro oggetto antico, spesso il suo antenato, per motivi estetici ma anche per far capire meglio la funzione che ha.
    La tecnologia progredisce senza tregua eppure possiamo notare, qua e là, rimanenze di un passato più o meno lontano che ancora connotano gli oggetti che utilizziamo quotidianamente o, in modo più banale, le icone del nostro PC. Una sopravvivenza culturale davvero curiosa che però ha un nome scientifico: “scheumorfismo”, dal greco skeuos, “strumento”, e morph?, “forma”... [continua]
    Link sponsorizzato
    14
    MAG
    Festa della mamma 2023: origini e storia della festa
    La festa della mamma sembra un’idea moderna, invece ha radici molto antiche, legate ai riti della fertilità. La festa moderna, quella che conosciamo oggi, ha origine nel ‘600 inglese.
    Oggi è la festa della mamma 2023! La data ha colto alla sprovvista qualcuno, convinto che si festeggiasse l’8 maggio come l’anno scorso. In realtà la festa della mamma non ha una data fissa: anche se la ricorrenza si è celebrata l’8 maggio quando è stata introdotta in Italia negli anni ‘50, oggi si preferisce allinearsi al calendario americano e celebrarla la seconda domenica di maggio, che quest’anno cade il 14... [continua]
    Pagina:
    • 1
    • ...
    • 264
    • 265
    • 266
    • .. su
    • 334

    Precedente
    Successiva