• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Difese mentali per proteggersi dal dolore
    Che si tratti di dolore fisico o psicologico, la nostra mente possiede molte risorse per affrontarlo. Maturare a livello personale permette di essere sempre più allenati a fronteggiare gli imprevisti negativi della vita.

    Il dolore può assumere molte forme nella vita di una persona: può essere fisico o emotivo, breve o duraturo, lieve o intenso. Qualunque sia la sua forma, il dolore può scatenare sentimenti di tristezza, impotenza, rabbia e disperazione tanto intensi da paralizzare momentaneamente qualsiasi attività della persona, portandola a isolarsi e qualche volta favorendo stati depressivi. Tuttavia, esistono molte difese mentali che ciascuno di noi può utilizzare per proteggersi dal dolore e gestirlo in modo efficace.

    Link sponsorizzato

    La prima difesa mentale per proteggersi dal dolore consiste nell’essere consapevoli delle proprie emozioni. Questo significa riconoscere e accettare i propri sentimenti, sia positivi che negativi, senza giudicarli o giustificarli. Spesso, quando si prova dolore, si tende a cercare di ignorare o sopprimere le proprie emozioni, indossando la maschera del “forte a tutti i costi”, ma questo può portare a un accumulo di tensione emotiva che può peggiorare il dolore nel tempo. Al contrario, imparare ad accettare e comprendere i propri sentimenti può aiutare a trovare un senso di pace e di equilibrio.

    Un'altra difesa mentale importante per proteggersi dal dolore passa attraverso la crescita personale, con lo sviluppo di una prospettiva positiva, ottimistica nei confronti della vita. Questo non significa negare o minimizzare il dolore che si sta provando, ma piuttosto cercare di focalizzarsi sui lati positivi come i rapporti con gli amici e la famiglia, gli hobby e le passioni, i successi ottenuti e i passi fatti: insomma, tutte quelle cose per cui si può essere grati alla vita.

    Link sponsorizzato

    Anche se può essere difficile in momenti di dolore, cercare di concentrarsi su ciò che va bene può aiutare a mantenere una visione più ottimistica e resiliente. Ecco perché discipline come la meditazione e la mindfulness sono così efficaci nel contrasto alla sofferenza sia fisica che psichica: è la scienza ad aver dimostrato che sessioni frequenti di allenamento in queste antiche tecniche attenuano significativamente la percezione del dolore.

    Una terza difesa mentale per proteggersi dal dolore è quella di cercare il supporto di altri. La sofferenza può essere molto isolante, ma non è necessario affrontarla da soli. Parlando con amici, familiari, colleghi di lavoro, o anche con un terapeuta o uno psicologo, si può trovare conforto e solidarietà, oltre a nuove idee e quindi nuovi modi per gestire i problemi.

    Infine, una difesa mentale fondamentale per proteggersi dal dolore è quella di prendersi cura di se stessi. Mangiare sano, assumere vitamine, fare esercizio fisico regolarmente, dormire a sufficienza e dedicare del tempo alle passioni significa validare la propria sofferenza e mettere in atto strategie di auto-cura molto efficaci.

    Link sponsorizzato

    Traumi, incidenti, malattie possono facilmente consumare la nostra energia e le risorse che possediamo. Ma permetterci di ricaricare le batterie, dedicarci a incrementare la nostra forza mentale e fisica, chiedere aiuto sono azioni che aiutano ad allentare significativamente la morsa del dolore tanto fisico quanto mentale.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina