L'invecchiamento è una parte naturale della vita, ma molte persone lo temono. Sono tante le cose che spaventano della vecchiaia: la perdita di salute e mobilità, di “avvenenza” e attrattività nei confronti dell’altro sesso, la diminuzione delle capacità fisiche e cognitive, la solitudine e, non ultima, la morte. Come vale per moltissime altre paure, però, anche quella di invecchiare porta a vedere la realtà con lenti distorte e catastrofiche senza capire che la terza età può essere bellissima e che, prendendosi cura di sé, è possibile mantenersi in salute e godere la vita al massimo. Ecco otto consigli per farlo.
La prima cosa da fare per superare la paura di invecchiare è accettare che l'invecchiamento è una parte naturale del ciclo della vita. Tutti invecchieranno, quindi meditare su questo fatto fino ad accettarlo può aiutare a ridurre l'ansia e la preoccupazione.
Mantenere uno stile di vita sano può aiutare a prevenire molte delle malattie e dei problemi di salute associati all'invecchiamento. Non si ripeteranno mai abbastanza le virtù antiage di una dieta equilibrata, dell’esercizio fisico regolare e della stretta al consumo alcol e tabacco.
Essere socialmente attivi può aiutare a ridurre la solitudine e la depressione, che sono comuni tra le persone anziane. Mantenere le relazioni sociali con amici e familiari, partecipare a gruppi di interesse comune e fare volontariato può aiutare a mantenere un senso di comunità e appartenenza. Molte persone che soffrono di gerascofobia tendono a ridurre i loro contatti sociali per paura di essere viste “invecchiate” mentre per risolvere il problema occorre fare l’esatto contrario, moltiplicando le occasioni di confronto e di svago.
Il modo migliore di mantenersi giovani dentro è non smettere mai di imparare. Chi tiene la mente attiva apprendendo nuove abilità e scoprendo nuovi hobby non lo fa semplicemente per passare il tempo, ma più di tutto per la propria crescita personale.
Prendersi cura della propria salute mentale può aiutare a ridurre lo stress e l'ansia associati all'invecchiamento. Ciò può essere fatto attraverso la meditazione, lo yoga o altre attività che promuovono il benessere psicologico.
Continuare a impegnarsi in attività significative può aiutare a mantenere un senso di scopo e significato nella vita. Impegnarsi nel lavoro, nel volontariato o in altre attività che si trovano soddisfacenti è una valida e costruttiva distrazione rispetto alla paura di invecchiare.
Una routine giornaliera sempre uguale, nella quale si va a perdere il senso delle azioni che si svolgono ogni giorno, è la ricetta infallibile per sentirsi vecchi anche a trentacinque anni. Ecco perché è importante introdurre delle variazioni nella propria vita ogni volta che si sente di essere in un periodo di stagnazione.
Nei consigli precedenti abbiamo mostrato diverse possibilità di contrastare attivamente l’invecchiamento, di superare la paura e di distrarsi dal pensiero dell’età che avanza. In verità accettare di avere paura senza dover necessariamente mettere tutto sotto il tappeto è un gesto molto maturo. Più che annientare la paura, ci dicono gli psicologi, la cosa importante è accettarla e imparare a conviverci senza farci travolgere.