• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché dovremmo usare di meno il GPS?
    Dipendere troppo dal GPS non allena la nostra memoria spaziale e ci rende sempre meno bravi a orientarci.

    L’orienteering è uno sport che impone ai partecipanti di raggiungere una destinazione segnata su una mappa attraversando dei punti specifici durante il percorso. Per giungere al traguardo stabilito, che ovviamente non si è mai visitato prima, si può contare solo su una mappa, una bussola e sul proprio cervello.

    Link sponsorizzato

    Fino a qualche decennio fa l’orienteering non era che la versione più estrema di un’abitudine consolidata: le persone, per orientarsi dentro e fuori città, utilizzavano le mappe, il ragionamento e la memoria spaziale. Oggi, grazie alla tecnologia GPS che facilita enormemente il compito di orientarsi e tracciare un percorso, stiamo rischiando di smarrire le nostre capacità di posizionamento e memoria dei luoghi.

    Un recente studio dell’università canadese Mc Mahon si è basato proprio sull’orienteering e ha stabilito che la capacità di orientarsi non è solo innata ma è, per la maggior parte, una questione di allenamento. Per questo motivo, se vogliamo diventare più bravi a trovare la strada, dobbiamo prenderci spesso la responsabilità di cercarla. Come? Disattivando il GPS, per esempio.

    Meno utilizziamo il GPS, più siamo costretti a cercare informazioni nello spazio. Qual è il nome della via in cui siamo? Che segnaletica c’è? Sono presenti edifici particolari, alberi o segni di qualsiasi tipo che possano essere memorizzati per un secondo momento?

    Se utilizzare il GPS in particolari circostanze motivate, ad esempio, dalla fretta o dal disorientamento totale in un nuovo ambiente può essere accettabile, non c’è motivo di utilizzarlo nella propria città, come invece sono in molti a fare. Alzare il naso dal telefono e godersi il percorso è già un gesto potente che ci permette di riappropriarci dello spazio.

    Link sponsorizzato

    Imparare a orientarsi richiede tempo e pratica ma può essere anche fonte di molta soddisfazione. Sii paziente e sperimenta diverse tecniche finché non ti senti sicuro nell'orientarti senza il GPS e non aver paura di chiedere indicazioni ai passanti quando ti servono: anche tradurre in pratica delle indicazioni verbali nello spazio è un modo eccellente per allenarsi.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina