Per 7 psicologi e psichiatri su 10 il bacio è un gesto che aiuta a vivere meglio. Ecco perché dovremmo ricordare la sua importanza e dargli lo spazio che merita.
Uno studio finanziato dall’azienda Perugina, la produttrice dei famosi cioccolatini “Baci”, ha cercato di far luce sullo spazio che il bacio ha nella vita degli italiani intervistando circa quattromila persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni, sia uomini che donne. Praticamente tutti gli intervistati riconoscono gli indiscutibili benefici del bacio, ma affermano anche che spesso questo rito d’amore va perso per colpa della vita frenetica (secondo il 39%) o per via del troppo tempo passato a scrollare sui social (26%).
Quando parliamo di baci, è bene puntualizzarlo, parliamo di tutti i baci! Quelli dati in coppia, spesso sulle labbra, producono delle scariche ormonali che hanno benefici sull’intesa e sulla libido, ma anche i baci sulla guancia o sulla fronte dati o ricevuti da familiari e amici hanno grande importanza per la solidità del legame.
Lo psichiatra Michele Cucchi, direttore del centro medico Santagostino di Milano, insiste sul concetto che il bacio sia un gesto molto importante per rafforzare l’intesa amicale o di coppia, ma bisogna resistere alla tentazione di darsi solo ai baci “ritualizzati”: ad esempio i classici bacetti sulla guancia quando ci si incontra, oppure i baci mordi e fuggi dati al partner in modo quasi automatico quando lo si saluta.
I baci di circostanza, chiaramente, non producono lo stesso calore, la stessa intensità, di quelli dati con una forte intenzione e “sentiti” fino in fondo. Occorre resistere alla tentazione di baciare col pilota automatico, permettendosi di entrare nella profondità di questo gesto e valorizzandolo.
Oltre ai benefici per la relazione, il bacio ha anche una serie di pregi per quanto riguarda la salute psicofisica individuale. Eccone alcuni.
Insomma, sono tanti i motivi per cui baciarsi fa bene al corpo, all’anima e alle nostre relazioni. Facciamolo più spesso!