• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    17 gennaio: giornata internazionale della pizza italiana!
    La festa di Sant’Antonio Abate, protettore dei forni e dei pizzaioli, è oggi riconosciuta come giornata della pizza a livello internazionale. Oggi è il giorno perfetto per celebrare un piatto che rappresenta l’Italia nel mondo.

    Oggi, 17 gennaio, è la festa di Sant’Antonio Abate, un santo molto amato soprattutto nel Sud Italia e considerato tradizionalmente il patrono dei fornai e dei pizzaioli. Ecco perché questa data è stata scelta dall’Associazione Verace Pizza Napoletana (AVPN) quando la pizza italiana ha ottenuto un riconoscimento come patrimonio immateriale dell’Unesco e ha avuto diritto a una propria giornata internazionale.

    Link sponsorizzato

    Dunque oggi si festeggiano il gusto inimitabile e la tradizione ultracentenaria della pizza, un piatto che non manca mai nel menù settimanale degli italiani e che ha reso giustamente famoso il nostro Paese nel mondo.

    Antonio Pace, presidente dell’AVPN, racconta che la festa di Sant’Antonio è stata legata alla pizza per molto tempo nella sua natia Napoli: un tempo, il 17 gennaio, i pizzaioli lavoravano solo per mezza giornata; poi si riunivano con la famiglia e facevano una piccola gita fuori porta (o anche solo in periferia, ad esempio a Capodimonte) per accendere un fuoco propiziatorio e festeggiare il Santo. La legna con cui il piccolo falò veniva acceso era spesso donata da amici e parenti, ed era a volte composta da resti dell’albero di Natale o dai pezzi di un vecchio presepe.

    La pizza, le cui radici si perdono nella notte dei tempi ma che ha trovato in Napoli la propria vera patria, dà da mangiare agli italiani non solo in senso gastronomico, ma anche in senso economico. Nel nostro Paese circa 127.000 aziende si occupano di sfornare quotidianamente la pizza, per un totale di circa 8 milioni di “tonde” o tranci venduti ogni giorno: un giro d’affari di 15 miliardi di euro annui, che diventano 30 miliardi se si prendono in considerazione tutti i business collaterali. Ecco come l’eccellenza gastronomica italiana si trasforma anche in un’occasione di rilancio economico e di benessere.

    Come festeggiare Sant’Antonio Abate e la giornata mondiale della pizza? Accendendo il forno di casa e mettendosi a impastare insieme alla famiglia e agli amici, o semplicemente concedendosi un “morso di felicità” in una delle tante ottime pizzerie che in tutta Italia mantengono viva la tradizione, non dimenticandosi di guardare al nuovo.

    Link sponsorizzato

    La pizza ha fatto passi da gigante nel corso della sua storia e ha preso tante forme diverse: la classica napoletana col cornicione in rilievo, la romana sottile e croccante, la “pala”, la pinsa, le focacce, e oggi anche i mille gusti delle proposte gourmet. Quello che non cambia è il buonumore che questo piatto economico, sano e sostanzioso regala a grandi e piccini.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    7 segni che sei un cercatore di brividi
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale
    Perché accettare che i propri genitori invecchino è così difficile?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina