• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    La TV compie 70 anni e festeggia in grande
    Tanti auguri TV italiana! Ecco la sua storia e qualche novità per il 2024.

    La TV italiana spegne 70 candeline! Nel nostro Paese, infatti, le trasmissioni sono iniziate il 3 gennaio 1954. Già dagli anni ’30 erano iniziate le prime sperimentazioni, sulla scia di altre nazioni che hanno iniziato a vedere la TV ben prima di noi: nel ’32 erano iniziati i programmi sperimentali della BBC, nel ’35 c’era stata la prima trasmissione televisiva regolare in Germania.

    Link sponsorizzato

    Ciò non toglie che quel fatidico 1954 sia stato un anno da ricordare in Italia! Ad annunciare il primo programma L’attrice Fulvia Colombo, mentre alla regia c’era il 24enne Vito Molinari. La nascita della TV italiana, nel suo primo giorno, fu principalmente un susseguirsi di discorsi di autorità, musica classica, teatro e sport. Dopo la fine delle trasmissioni, un “buco” di diverse ore che ancora tante persone ricordano: la TV non trasmetteva 24 ore al giorno come oggi.

    In soli 4 anni la TV italiana raggiunse circa un milione di abbonati, che ancora in molti casi erano locali pubblici dove riunirsi per guardare le trasmissioni in compagnia di amici e sconosciuti. La TV degli inizi aveva una missione “sociale”: dato che ancora oltre il 10% della popolazione era analfabeta, la RAI si proponeva di realizzare programmi culturali ed educativi.

    Famosissimo, tra questi, il programma “Non è mai troppo tardi”(1960-68) con l’indimenticabile maestro Alberto Manzi: in diretta si insegnava a leggere e scrivere a chi da adulto ancora non lo sapeva fare. Si pensa che, grazie a queste lezioni a distanza, quasi un milione e mezzo di persone sia riuscito a conseguire la licenza elementare.

    Ma oltre all’educazione, era centrale anche l’intrattenimento: celeberrimo il programma “Lascia o Raddoppia?” condotto da Mike Bongiorno e iniziato nel novembre ’55.

    Link sponsorizzato

    Fino al 1975 la RAI radiotelevisione italiana ebbe il monopolio assoluto sulla TV italiana: solo in quell’anno fu stabilita la possibilità di aprire reti televisive private. Dagli anni ’80 il colosso Mediaset costituirà infatti un feroce concorrente. Nel 1977 arriva la prima TV a colori.

    Nel corso degli anni i programmi hanno cambiato veste per adattarsi a una società in movimento: restano i telegiornali, i quiz e i programmi educativi, ma arrivano anche forme di intrattenimento più nuove come i talent show e i reality show. I canali si moltiplicano differenziando la loro offerta, fino a che i social e le piattaforme di streaming non mettono in severa crisi il predominio mediatico della TV, usata oggi da molti solo come apparecchio per guardare con buona risoluzione film e serie “on demand”.

    In ogni caso la TV è una amica degli italiani che merita il giusto festeggiamento: nonostante intellettuali di grosso calibro come Pasolini abbiano condotto in passato contro di lei attacchi al vetriolo, c’è da dire che questo apparecchio ha contribuito non poco a creare una lingua italiana “standard” e ha cementato più di molte altre cose l’unità nazionale.

    Link sponsorizzato

    Si festeggia allora, unendo programmi nuovi ma nostalgici come “Rischiatutto 70” e “Appresso alla musica”, programma di Renzo Arbore. Sono poi previsti per il 2024 nuovi programmi come “Colpo di luna” su RAI1, il quiz “The floor” su RAI2 e “Nuovo presente” su Rete4.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    7 segni che sei un cercatore di brividi
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale
    Perché accettare che i propri genitori invecchino è così difficile?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina