• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    “Tornerai domani?”. L’ansia d'amore dopo un primo incontro
    La paura dell’abbandono che si accompagna ai primi istanti di felicità con un nuovo partner è tanto comune e comprensibile quanto pericolosa per il prosieguo della relazione.

    Chi di noi non ha mai provato, dopo il primo elettrizzante incontro con una nuova fiamma, quella sorta di preoccupazione palpitante che induce a dirsi o a dire: “Tornerai anche domani”?

    Link sponsorizzato

    Questa domanda spesso non è formulata in via diretta, ma si avverte comunque molto chiaramente negli atteggiamenti: dal ricercare la persona interessata con chiamate e messaggi al manifestare preoccupazione e desiderio di maggiore vicinanza dopo il primo tenero avvicinamento.

    Un bel componimento del filosofo Kierkegaard chiarisce perfettamente il problema di cui stiamo parlando, in modo profondo ed evocativo. Ecco lo stralcio:

    “Se una fanciulla dicesse all'innamorato

    venuto la sera a trovarla:

    Tornerai anche domani?

    nel suo amore ci sarebbe

    una vena di preoccupazione.

    Se invece, senza parlare del domani,

    gli gettasse le braccia al collo esclamando:

    Grazie d'essere venuto oggi!

    vorrebbe dire che non sta in ansia

    per il giorno seguente.

    Per spiegarmi meglio:

    fra due ragazze delle quali l'una

    domandasse: Tornerai anche domani?

    e l'altra esclamasse: Grazie d'essere venuto oggi!

    chi di loro sarebbe più sicura che l'innamorato

    si rifarà vivo anche il giorno dopo?”

    Link sponsorizzato

    Ora, non c’è assolutamente nulla di male nel desiderio di rassicurarsi che un nuovo incontro si trasformerà in qualcosa di più solido. Lo stato di ansia e preoccupazione che vela di tristezza una bella giornata, però, si riflette in modo negativo sia su chi lo prova sia sul destinatario. È triste dirlo, ma spesso l’effetto collaterale è una “morte dell’attrazione”.

    I primi incontri sono sempre momenti molto delicati e a volte risultano decisivi nel determinare se una relazione proseguirà o meno. Nel primo incontro si inaugura anche una dinamica che impatterà sul periodo successivo. Mettersi in una posizione di ricerca di conferma è piuttosto pericoloso, in quanto si tende a destare nell’altro un senso di allarme con desiderio di fuga, oppure lo spinge a prendere le redini del gioco con la potenzialità di diventare prevaricatore. Noi esseri umani siamo estremamente sensibili ai segnali non verbali e un atteggiamento di ansia viene subito letto dall’inconscio.

    Di solito il desiderio di conferme di chi chiede: “Tornerai domani?” è dato da una scarsa autostima e da una forte paura dell’abbandono. A volte ci si dimentica di assaporare la gioia di un bel momento perché travolti dalla paura di perdere tutto.

    La radice più profonda della domanda: “Tornerai?” è: “Mi consideri degno/a di amore? Perché non ne sono così sicuro/a”.

    Per quanto sia difficile attivare la razionalità quando si vive in una forte emozione, sforziamoci di analizzare la forza che ci spinge ad attaccarci al collo dell’altro, metaforicamente o no, e a chiedere conferme per paura di perdere una felicità appena iniziata. Sforziamoci di capire cosa succede dentro di noi e di scambiare un atteggiamento potenzialmente deleterio con qualcosa di più positivo.

    Link sponsorizzato

    Abituiamoci, semplicemente, a ringraziare l’altro di esserci stato, di esserci qui e ora, e non saltiamo subito al domani. Sostituiamo l’attendere con l’assaporare e i nostri primi incontri saranno solo begli incontri vissuti fino in fondo.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Emozioni primarie e secondarie: quali sono e perché distinguerle
    7 segni che sei un cercatore di brividi
    I pericoli di fare terapia con l'intelligenza artificiale


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Se non gliela hai ancora mollata vedrai che torna!!! ehehehehe
    2. sunflora, Civate (Lombardia)
      Distruggiamo pure un po' di speranza, che non è così dannosa invece di metterla come mancanza di autostima. Porre dell' aspettativa all' altro sicuramente no, ma non possiamo considerare ogni gesto come una debolezza.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina