• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Un anno pieno di femminicidi
    118 donne uccise tra le quali 96 in ambito familiare e domestico: ecco i numeri del femminicidio in Italia nel 2023

    Perché parlare di femminicidio e non semplicemente di omicidio? Sono tanti a chiederselo, dal momento che da sempre la maggior parte delle persone morte violentemente per mano d’altri sono maschi. Per parlare di femminicidio non basta semplicemente che la vittima sia di sesso femminile: con questo termine qualifichiamo un’uccisione che sia motivata da desiderio di possesso dell’uomo sulla donna, che viene uccisa proprio in quanto tale. In Italia, quest’anno, 118 donne sono state strappate brutalmente dalla vita e 96 di loro sono state vittime di femminicidio.

    Link sponsorizzato

    L’identikit del femminicida lo conosciamo ormai: uomo, di qualsiasi età giovane o matura, legato sentimentalmente a una donna che potrebbe avere espresso l’intenzione di allontanarsi da lui. Il femminicida uccide, nella maggior parte dei casi, perché non tollera la separazione con la donna che avverte come “propria”.

    I casi di femminicidio che hanno segnato il 2023 hanno destato – quale più quale meno, purtroppo – un’accesa indignazione nell’opinione pubblica, che sta richiedendo con voce sempre maggiore delle misure di prevenzione a partire dall’educazione dei più giovani.

    Casi come quello di Giulia Donato, la giovanissima 23enne uccisa a colpi di pistola dal fidanzato, o come quello di Martina Scialdone, assassinata in strada in pieno giorno fuori da un ristorante di Roma; Giulia Tramontano, 29enne incinta di sette mesi per il cui assassino è stato ipotizzato il reato di duplice omicidio; Sofia Castelli, vent’anni e una carriera universitaria appena iniziata; Marisa Leo, che fin dal 2020 aveva denunciato il suo assassino per stalking ma non si è salvata; Anna Elisa Fontana, uccisa “per aver salutato un conoscente”; e infine la vittima più discussa e famosa, la 22enne veneta Giulia Cecchettin.

    Dopo la morte di Giulia si è generata quasi una rivolta nell’opinione pubblica, al grido che questa vittima doveva essere l’ultima. Inutile dire che non l’è stata, perché le aggressioni ai danni delle donne sono continuate e continuano ancora.

    Link sponsorizzato

    Le reazioni del mondo dell’internet a un fenomeno di grande portata e impatto sociale come il femminicidio non sono sempre quelle che ci si aspetterebbe. Qualche utente web ha addirittura sostenuto che si parli troppo di questo tema, col rischio di scatenare un effetto emulazione. Ma come si combatte il femminicidio? Bella domanda.

    Secondo Valeria De Vellis, avvocata matrimonialista intervistata dal Sole 24 ore, la paura dell’effetto emulazione o di altri effetti deleteri non deve fermare l’attenzione mediatica sui femminicidi, che vanno raccontati con frequenza e intensità. Ma oltre alla sensibilizzazione della popolazione, è urgente prendere misure cautelari sempre più accurate e tempestive per difendere le donne vittime di violenza: essa quasi mai esplode all’improvviso e dal nulla.

    È molto importante educare le persone a riconoscere i segni premonitori del femminicidio. Infatti quasi tutti i reati violenti di questa portata sono preceduti da una serie di segnali: prima la violenza psicologica, poi violenza sugli oggetti (il classico lancio di piatti ma anche altro) e poi la violenza fisica, che rappresenta il segnale di allarme più importante. Spesso il femminicidio è preceduto da minacce più o meno velate.

    Link sponsorizzato

    Molti partner sono violenti e solo una porzione di essi è un potenziale femminicida: ma la contromisura più sicura è non prendere sottogamba alcun tipo di violenza, permettendo a una potenziale vittima di allontanarsi al primo segnale.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Posizioni per dormire in coppia: quali sono le migliori
    Le cinque regole di Cicerone per fare un discorso perfetto
    Cellulite: cause, rimedi e strategie per contrastarla (o attenuarla)


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. coiboi960, Napoli (Campania)
      quello che uccide prima do farlo dovrebbe considerare gli anni di galera che poi deve fare che poi siamo noi bravi cittadini che lo manteniamo li e x evitare la lunga pena piu soldini nostri non e meglio che la legge lo ammazza e finisce tutto cosi la prossima volta impara
    2. blade_75, Roma (Lazio)
      Mi sento di fare due osservazioni su questo articolo: 1) In Italia ancora non ci sta il principio della prevenzione, e lo si vede in molti settori e gli esempi abbondano (ponte di Genova per dirne una), per quanti segnali e prove concrete ci sono non si agisce finché non succede il danno. 2) Sono d'accordo che sia importante sensibilizzare ed educare ma, se poi questi fatti di sangue accadono, ci vogliono pene severe e certe che siano un deterrente: a certe bestie (non si possono chiamare uomini) io darei la pena di morte oppure, se proprio non vogliamo applicarla, ergastolo al 41 bis, senza sconti di pena o permessi premio, certi soggetti non possono essere reinseriti nella società, in molti casi si è visto che ripetono certi crimini o cmq comportamenti violenti con le donne (es: Angelo Izzo).
    3. sunflora, Civate (Lombardia)
      Non sono solo i segnali, ma le istituzioni che ci dovrebbero proteggere anziché declinare anche richieste minime di aiuto perché considerate di poca importanza. Purtroppo anche quando si parla di violenza psicologica, è impossibile difendersi, essendo la più subdola delle violenze. Ci vuole informazione fin dall' infanzia a insegnare rispetto per gli altri.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina