• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    10 consigli per combattere lo stress prima del matrimonio
    L’organizzazione prematrimoniale ti stressa? Prova questi consigli.

    L’organizzazione di un matrimonio è talmente complessa che è del tutto comprensibile avvertire stress o ansia all’avvicinarsi dell’evento! Sono davvero tante le cose a cui pensare e basta un attimo perché qualcosa sfugga di mano, magari inaugurando una dinamica indesiderata.

    Link sponsorizzato

    Ecco perciò 10 consigli che possono rivelarsi utili per attenuare l’ansia e lo stress prima del lieto evento.

    1. Gestione razionale dell’organizzazione

    Per evitare stressanti sorprese soprattutto dal punto di vista finanziario è molto importante pianificare il matrimonio con buon anticipo, chiedendo contratti dettagliati a tutti i fornitori e attenendosi scrupolosamente a un budget prestabilito. Rispettare i piani e non lasciarsi prendere dall’emotività consente di razionalizzare la raffica di stimoli in arrivo senza andare in confusione.

    1. Positività nel far fronte ai problemi

    I problemi sono inevitabili, ma è possibile affrontarli con il sorriso! In fondo è il tuo giorno speciale quello che stai preparando: ogni ostacolo che incontri lungo la strada significa che si sta avvicinando sempre di più. Ripeti come un mantra: sarà il mio giorno e io sarò felice.

    1. Relativizzare le preoccupazioni

    Cosa conta di più in un matrimonio? Non le bomboniere più originali o il setting pazzesco: ciò che conta è che hai trovato l’amore della tua vita e stai per unirti a questa persona. Ogni problema nell’organizzazione del matrimonio ha un significato relativo per la tua vita e la tua felicità.

    1. Circondarsi di persone competenti e affidabili

    Chiedere aiuto a professionisti capaci ed esperti riduce notevolmente l’impatto dello stress prematrimoniale. In particolare può essere di grande aiuto una figura con competenze ampie come il wedding planner.

    1. Gestione del tempo

    Uno dei rischi nell’organizzazione del matrimonio è che questa finisca per occupare ogni minuto del tempo libero, stancando e snervando i promessi sposi. È fondamentale arginare il problema riservando per l’organizzazione delle nozze solo alcune ore al giorno o alla settimana in base all’urgenza.

    Link sponsorizzato
    1. Evitare per quanto possibile i conflitti

    Non è raro litigare con fornitori, professionisti, parenti o anche con il partner prima di un matrimonio. Quando si arriva ad alzare la voce significa semplicemente che l’asticella dello stress si è alzata troppo. Si può risolvere la situazione non facendosi prendere dal panico, parlando francamente e soprattutto ridimensionando gli impegni organizzativi e imparando a delegare.

    1. Non perdere i momenti di intimità e connessione col tuo parter

    Il turbinio di impegni prematrimoniali non dovrebbe mai offuscare la cosa più importante di tutte, ossia la relazione d’amore in corso. Assicurati di dedicare lo stesso tempo di sempre a stare in connessione e intimità col partner: anzi, anche un po’ di più.

    1. Delegare se possibile

    Tantissime persone non sono capaci di delegare e così facendo si affaticano inutilmente. Delegare è un gesto di fiducia e allo stesso tempo di maturità che permette di non trasformare l’organizzazione in una “bomba” di stress pronta a esplodere.

    1. Accogliere la possibilità dell’imprevisto

    Il matrimonio perfetto esiste? Probabilmente no. Qualche piccola cosa andrà sempre diversamente da come la si immaginava. Ma l’imprevisto non sempre è negativo, anzi: può trasformarsi in un ricordo particolare da condividere. Meglio un matrimonio divertente che un matrimonio perfetto!

    Link sponsorizzato
    1. Avere cura di sé e saper staccare la spina

    Anche nei periodi più pieni e stressanti non bisogna mai rinunciare a prendersi cura del proprio corpo e della propria mente, dandosi il tempo di riposare o di sfogare la rabbia accumulata in modo non dannoso per sé e per gli altri.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il matrimonio nuoce gravemente alla salute (mentale)?
    Fine di un amore: come superare la rottura in 7 step
    “Perché nessuno mi vuole?”


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina