• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Comportamenti tipici che fanno allontanare le persone da te
    Come diventare persone più simpatiche? Un modo può essere identificare gli aspetti più antipatici del comportamento, comprenderne le cause e affrontarle.

    A volte le persone sgradevoli non sanno di esserlo, oppure lo sono ma non per loro natura, piuttosto per colpa di comportamenti appresi mentre combattevano contro le difficoltà della loro vita. L’imperativo di “essere se stessi” per piacere agli altri è sempre valido, purché questa autenticità non si lasci viziare dalle brutte esperienze passate. Essere se stessi significa andare in cerca del proprio vero sé, quello naturale e non quello snaturato: lavorare sui comportamenti sgradevoli, capirne il significato e le motivazioni, può aiutare a migliorare la propria vita. Ecco perciò alcuni dei più tipici comportamenti “antipatici” e le loro ragioni.

    Link sponsorizzato
    1. Parlare sempre in negativo di tutti e tutto

    Chi ha sempre un’opinione negativa su qualsiasi cosa non si rende molto simpatico. Spesso però questo atteggiamento è il risultato di una vita piena di delusioni, fiducia tradita, rancori inespressi. Oltre a questa motivazione psicologica ce n’è anche una culturale: il parlar male è, purtroppo, un’abitudine radicata nella mentalità tradizionale e a volte si pensa di doverlo fare per ottenere attenzione dagli altri.

    1. Mettere l’ansia agli altri

    Le persone che mettono ansia agli altri sembrano insopportabili. Stare accanto a loro dà una sensazione di soffocamento, come se si avesse una pietra sul petto. Ma avete mai pensato che chi mette ansia agli altri è per prima cosa una vittima della propria ansia? Gli stessi sentimenti spiacevoli che prova l’interlocutore sono vissuti in prima persona, e spesso ancora più intensamente, da colui che instilla negli altri preoccupazioni e dubbi.

    1. Fare la vittima

    Le persone possono manifestare atteggiamenti vittimisti per vari motivi psicologici e emotivi. Spesso, la vittimizzazione può derivare da esperienze passate di trauma o difficoltà che creano una mentalità di impotenza. In alcuni casi, il vittimismo può essere utilizzato come meccanismo di difesa per evitare la responsabilità personale. Fattori come bassa autostima, mancanza di fiducia e mancanza di abilità di coping possono contribuire alla tendenza a percepire se stessi come vittime delle circostanze. Purtroppo il vittimismo è un carattere molto tossico in un rapporto ed è necessario superarlo per raggiungere un’armonia nelle relazioni.

    Link sponsorizzato
    1. Essere assorbiti da poche cose e avere una conversazione ristretta

    Alla gente non piace sentir parlare sempre delle stesse cose, tende ad annoiarsi. Per questo chi ha conversazioni “ristrette” a pochi fatti e argomenti non guadagna molti punti sul piano sociale. Ma da dove deriva questo comportamento? Probabilmente la persona in questione o ha una vita molto limitata per evitare ciò che del mondo le fa paura, oppure si trova in una fase ossessiva verso qualcosa o qualcuno. In entrambi i casi avrebbe bisogno di essere compresa e aiutata a lasciarsi alle spalle il passato provando cose nuove, riscoprendo curiosità ed entusiasmo.

    1. Usare il sarcasmo “difensivo”

    Il sarcasmo va molto di moda: basta notare che la stand-up comedy, uno dei generi di intrattenimento più popolari specie negli USA, si basa quasi interamente su di esso. A differenza dell’ironia, che è di solito leggera e condivisibile, quindi simpatica, il sarcasmo spezza le conversazioni, spiazza gli interlocutori e può risultare molto offensivo. Chi ricorre continuamente al sarcasmo non si rende simpatico, anzi! Bisogna sapere però che chi si nasconde frequentemente dietro alle battute caustiche possiede un “io” fragile, ha paura, e con questo modo di attaccare verbalmente mette in atto un tentativo di rassicurarsi e sentirsi più forte.

    1. Essere negligenti riguardo le esigenze altrui

    Ignorare o minimizzare le esigenze e i desideri degli altri può far sentire le persone non apprezzate. Coltivare relazioni significative richiede attenzione reciproca e impegno nel soddisfare i bisogni di entrambe le parti. Chi non si preoccupa dei sentimenti e  delle necessità altrui è probabilmente una persona che non ha avuto abbastanza attenzioni nella propria famiglia, specie per quanto riguarda il lato psicologico, e che quindi non ha avuto la possibilità di imparare a gestire bene le emozioni. Anche chi ha un vissuto di isolamento potrebbe non avere avuto l’occasione di allenare abbastanza l’empatia.

    Link sponsorizzato
    1. Non portare rispetto per chi ha opinioni o valori differenti

    Ogni persona è unica, con valori, opinioni e esperienze diverse. La mancanza di rispetto per le differenze può portare a conflitti e alienazione, allontanando le persone dall’intransigente. Accettare e apprezzare la diversità è fondamentale per mantenere relazioni armoniose, profonde e soddisfacenti. Spesso chi non rispetta i valori altrui è una persona insicura e spaventata dal mondo, che per questo vive la differenza come una minaccia. Anche chi ha avuto un’educazione molto rigida potrebbe ripetere inconsapevolmente opinioni “non sue”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti
    In amore vince chi fugge: sarà vero?


     Commenti (5)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Cerchiamo di essere come vorremmo che gli altri fossero, anche se si è di fronte ad antipatici supponenti e insopportabili. Il miglior modo per destabilizzarli! Ed anche il miglior modo per lasciare un messaggio positivo..
    2. pier6662, Sassari (Sardegna)
      Non mi piace vedere profili senza foto.. vorrei vedere le persone, con la quale mi confronto, e farmi una mia opinione in merito è chiedere troppo 😅🤗
      cri_cri62, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Ognuno penso sia libero di fare ciò che meglio crede. E tu rivolgiti solo a coloro che mostrano la loro "immaginetta", ti pare?!
    3. elize265, Perugia (Umbria)
      Ho letto l'articolo, sono a conoscenza di tutto ciò, non rimane altro come provare a migliorare il proprio atteggiamento. Cercare di essere riconoscere, essere consapevoli di ciò che puoi cambiare.
    4. behumane, Milano (Lombardia)
      Il problema che se single qualsiasi forma di giustificazione al mio stato mi sembra utile. Mha!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina