• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il narcisista migliora (poco) con l’età
    Secondo un nuovo studio i tratti narcisisti tendono ad affievolirsi con l’età ma non scompaiono se non trattati.

    Un articolo pubblicato recentemente sul Psychological Bulletin ci dà una notizia buona e cattiva insieme: le persone narcisiste tendono a “migliorare”, ossia ad affievolire i loro tratti patologici, man mano che invecchiano; purtroppo questo miglioramento non è molto significativo. Chi è narcisista da bambino, se non trattato, lo è anche da adulto e solo con un percorso psicoterapeutico è possibile uscire da questo disturbo di personalità.

    Link sponsorizzato

    Lo studio su cui si basa l’articolo ha coinvolto 37.247 persone di età compresa tra gli 8 e i 77 anni e ha indagato la presenza non del vero e proprio disturbo narcisistico ma solo dei tratti di personalità che spingono in questo senso. Gli esperti hanno ricercato nei partecipanti tre tipologie di narcisismo:

    • Antagonista: quando la persona vede gli altri come dei rivali da sfruttare e manipolare per sentirsi migliore.
    • Nevrotico: caratterizzato dall’insicurezza e dall’ipersensibilità alla critica.
    • Agentico: caratterizzato da senso di superiorità e ricerca di lusinghe.

    Tutte e tre queste vesti del narcisismo tendono a diminuire in intensità con l’avanzare dell’età, a quanto lo studio riporta. Ma il miglioramento non è sufficientemente apprezzabile, come spiega il responsabile del team di ricerca Ulrich Orth.

    Secondo Orth, alcuni tratti narcisistici possono rivelarsi positivi per la vita della persona, sul breve termine: di solito chi è narcisista è anche popolare, fa carriera ed è affascinante in campo amoroso. Sul lungo termine però il narcisismo tende a distruggere le relazioni e a lasciare chi ne è affetto sostanzialmente solo.

    Link sponsorizzato

    Ricordiamo che essere narcisista non vuol dire semplicemente “piacersi troppo” come pensa la maggior parte delle persone. Quello narcisistico è un vero e proprio disturbo di personalità, una condizione patologica caratterizzata da un senso grandioso di importanza di sé, un bisogno esagerato di ammirazione e una mancanza di empatia per gli altri. Le persone con questo disturbo tendono ad avere un'immagine gonfiata delle proprie capacità e a credere di essere superiori a tutti, spesso risultando arroganti e prepotenti.

    Ecco le caratteristiche principali:

    • Senso di grandiosità: i narcisisti credono di essere speciali o unici e di meritare un trattamento di favore.
    • Fame di ammirazione: i narcisisti hanno bisogno di ricevere costantemente lodi e attenzione.
    • Mancanza di empatia: i narcisisti non riescono a comprendere o a riconoscere i sentimenti e i bisogni degli altri.
    • Sfruttamento interpersonale: i narcisisti tendono a usare le altre persone per raggiungere i propri obiettivi.
    • Arroganza: i narcisisti mostrano spesso atteggiamenti altezzosi e presuntuosi e sminuiscono gli altri.

    Dietro questa facciata di superiorità, però, c’è sempre una fragilità emotiva che rende queste persone vulnerabili a critiche o fallimenti, scatenando sentimenti di vergogna, umiliazione o rabbia e avvelenando letteralmente la loro psiche.

    Link sponsorizzato

    Chi soffre di disturbo narcisistico di personalità fa soffrire ma anche soffre e per questo è importantissimo che possa accedere a cure psicologiche: come abbiamo visto dal nuovo studio prima citato, lasciar semplicemente passare il tempo sperando che l’invecchiamento metta a posto la situazione non è sufficiente a spegnere del tutto i tratti narcisistici.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Come affrontare una persona amareggiata senza amareggiarsi
    Quali sono gli sport migliori per chi ha più di 60 anni
    Il linguaggio del corpo cambia quando vi innamorate?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina