Alta autostima: 8 caratteristiche delle persone che apprezzano se stesse
Scopriamo quali sono le caratteristiche delle persone che hanno un’alta opinione di se stesse e perché è così importante coltivare l’autostima.
L'autostima è la percezione che una persona ha del proprio valore personale, ossia il modo in cui si valuta e si giudica come individuo. Si tratta di un aspetto fondamentale del benessere psicologico, poiché influenza come ci rapportiamo con noi stessi e con gli altri.
Link sponsorizzato
Avere un’elevata autostima significa avere una considerazione positiva di sé: questo non significa che ci si vede imbattibili e perfetti ma che ci si concentra di più sui lati positivi del proprio temperamento. Chi ha un’elevata autostima, infatti, riconosce i punti critici del proprio carattere ma ha uno sguardo benevolo verso se stesso, a differenza di chi ha una bassa autostima e non perde l’occasione per autosabotarsi.
Ecco alcune caratteristiche che contraddistinguono le persone con elevata autostima:
- Razionalità: le persone con alta autostima quando sono in una situazione stressante tendono a concentrarsi sui fatti e non si lasciano travolgere dalle proprie emozioni.
- Realismo: le persone con alta autostima tendono a valutare le circostanze con realismo, tenendo i piedi per terra e concentrandosi su cosa possono migliorare in base alle loro capacità.
- Fedeltà a se stessi: le persone con alta autostima hanno rispetto per i propri valori e li difendono. Prendono decisioni che siano in linea con i loro desideri e obiettivi.
- Capacità di prendere decisioni autonome: le persone con alta autostima sanno che per la vita di ciascuno non c’è miglior giudice che se stesso. Non lasciano quindi che siano gli altri a prendere le decisioni più importanti al posto loro e non si lasciano influenzare dalle mode o dalle opinioni del prossimo.
- Traguardi o obiettivi precisi: le persone con alta autostima di solito si pongono obiettivi tanto realistici quanto stimolanti e sfidanti. Non vivono gli errori come una sconfitta ma come un’opportunità per imparare.
- Autenticità: le persone con alta autostima non vivono la vita che gli altri vorrebbero ma costruiscono per se stesse una propria dimensione unica e speciale. Sono persone autentiche e genuine, che sanno quello che vogliono dalla vita.
- Apprendimento continuo: le persone con alta autostima sono ben disposte a imparare. Hanno una buona conoscenza dei loro pregi e difetti e di solito puntano a crescere, massimizzando i primi e riducendo il più possibile i secondi.
- Buona comunicazione: avere una buona autostima può essere utile nell’ambito della comunicazione, perché permette di esprimere con serenità le proprie opinioni anche se sono diverse da quelle degli altri. Ciò permette ai confronti di essere più arricchenti e costruttivi.
Link sponsorizzato
Avere una bassa autostima è spesso un problema perché può portare a sentimenti di tristezza o addirittura disperazione e può intaccare in senso negativo i rapporti con gli altri. Ecco perché è tanto importante raggiungere un’alta autostima!
Chi ha una buona stima di sé gode di una miglior salute mentale e sviluppa migliori capacità di coping, cioè delle abilità che consentono di fronteggiare le avversità. Inoltre una buona autostima migliora i rapporti con gli altri e rende la comunicazione più assertiva e paritaria.
In poche parole, avere una buona considerazione di sé permette di raggiungere i propri obiettivi personali sviluppandosi al massimo potenziale in tutti gli ambiti della vita quotidiana.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato