Quali sono i sintomi dell'innamoramento?
L’innamoramento non è una malattia, ma ha dei sintomi ben riconoscibili! Scopriamo quali sono dal punto di vista emotivo, comportamentale, fisiologico e cognitivo.
L'innamoramento è un'esperienza universale che coinvolge mente e corpo, capace di trasformare il nostro modo di percepire il mondo. Ma quali sono i segnali che ci fanno capire di essere innamorati? Ecco un approfondimento sui sintomi più comuni di questa meravigliosa condizione.
Link sponsorizzato
- Sintomi emotivi
Un mix di neuropeptidi e neurotrasmettitori determina i sintomi emotivi dell’innamoramento. Le emozioni sono il cardine di questa meravigliosa fase della vita e possono risultare “sballate”, più intense del normale.
I sintomi emotivi più comuni durante l’innamoramento sono:
- Gelosia: il cervello innamorato non può fare a meno di provare un pizzico di gelosia per la persona che è al centro dei suoi pensieri. L’idea che lui o lei possa stare con qualcun altro appare fortemente disturbante.
- Empatia intensa: un sintomo comune dell’innamoramento è provare una sensibilità speciale nei confronti dei problemi e delle emozioni della persona amata.
- Ansia: le famose “farfalle nello stomaco” sono in realtà una forma d’ansia. È normale provare irrequietezza quando si sta di fronte a una persona della quale si è innamorati.
- Paura del rifiuto: la paura del rifiuto è comune quando si è innamorati. Si teme intensamente che l’altra persona possa allontanarsi o non ricambiare i propri sentimenti.
- Idealizzazione: l’innamoramento porta sempre con sé un certo grado di idealizzazione della persona di riferimento. Infatti di norma all’inizio di una relazione si vedono solo le qualità positive dell’altro, mentre i difetti vengono minimizzati o ignorati.
- Ottimismo e speranza: l’innamoramento tende a infondere più ottimismo e speranza nei confronti della vita, facendo vedere “il mondo in rosa”, perché attiva le migliori energie della persona e stimola la sua resilienza.
- Euforia: quando si è vicini alla persona amata o la si pensa tutto il cervello subisce una particolare attivazione, quindi si tende a sentirsi euforici.
- Insicurezza: insieme ai sentimenti positivi quali ottimismo, euforia ecc. è comune provare anche sentimenti generalmente etichettati come negativi quali ansia, paura e insicurezza. Il cervello innamorato è iperattivo e può passare dalla speranza alla paura in poco tempo.
- Attaccamento emotivo: durante l’innamoramento si sviluppa l’attaccamento emotivo, quindi si ha un impulso ad avvicinarsi intimamente all’altra persona conoscendo i suoi aspetti più privati, i suoi pensieri più intimi, i suoi sogni…
Link sponsorizzato
- Sintomi comportamentali
Quando ci innamoriamo il nostro comportamento cambia e questo è dovuto principalmente all’azione di neurotrasmettitori come la dopamina e l’epinefrina. I sintomi comportamentali tipici dell’innamoramento sono:
- Gesti di affetto e cura: l’innamoramento porta con sé un desiderio di proteggere e curare l’altro e si esprime frequentemente attraverso carezze e altre effusioni.
- Imitazione e sincronia: senza rendersene conto molte persone innamorate tendono a imitare i toni e i gesti del partner.
- Comportamenti altruistici: l’innamoramento spinge a fare dei sacrifici solo per veder sorridere l’altra persona, rendendo di fatto più altruisti.
- Cambio d’aspetto: le persone in fase di innamoramento tendono a curarsi di più, a vestirsi meglio e a cambiare acconciatura. L’intento è piacere di più all’altra persona.
- Necessità di vicinanza: le persone innamorate ricercano spasmodicamente la vicinanza all’altro, cercando ogni occasione di incontrarlo o di entrare in contatto virtuale con lui.
Link sponsorizzato
- Sintomi fisiologici
Quando ci si innamora il circuito di ricompensa del cervello diventa iperattivo. Ciò comporta una vasta gamma di risposte fisiche, che possiamo chiamare sintomi esteriori dell’innamoramento. Ecco i principali:
- Mani sudate: le mani delle persone innamorate possono sudare quando sono in presenza della persona amata. Questo è dovuto all’attivazione del sistema simpatico.
- Bocca secca: l’eccitazione e il nervosismo possono inibire momentaneamente la salivazione, causando il fenomeno della bocca secca.
- Mani e voce tremanti: l’ansia tipica della fase di innamoramento può causare un tremolio delle mani o della voce quando si è in presenza della persona oggetto d’amore.
- Rossore del viso: quando si è vicini a una persona di cui si è innamorati l’irrorazione sanguigna delle guance aumenta e si può verificare il fenomeno del rossore.
- Perdita di appetito: la grande quantità di dopamina in circolo durante la fase di innamoramento può comportare una perdita di appetito, perché questo neurotrasmettitore è uno stimolante che inibisce il senso di fame.
- Difficoltà ad addormentarsi: essendo la dopamina uno stimolante, anche il sonno notturno può risultare compromesso quando si è innamorati.
- Aumento del battito cardiaco: quando si è in presenza della persona amata il battito cardiaco può accelerare per via del rilascio di adrenalina.
- Sintomi cognitivi
L’innamoramento modifica la mente, rendendola tra le altre cose un po’ “ossessiva”. Ecco altri fenomeni cognitivi che si verificano in fase di innamoramento:
- Distorsione temporale: quando si è innamorati il tempo sembra scorrere in modo diverso. Le ore passate accanto alla persona amata sembrano minuti, mentre il tempo di attesa tra un appuntamento e l’altro sembra infinito.
- Pensieri ossessivi: la dopamina in circolo nel corpo durante l’innamoramento facilita la “fissazione” sulla persona amata. Si tende a pensare sempre a lei e a nient’altro, perché si è come “drogati”.
- Fantasie: le persone innamorate tendono ad auto-rafforzarsi emotivamente immaginando piani e progetti per il futuro con la persona amata. Queste fantasie sono molto motivanti e spingono ad avvicinarsi ancora di più all’altro.
- Deficit di attenzione: chi è innamorato investe gran parte delle sue energie nel legame con la persona oggetto del suo amore. Ne consegue un calo dell’attenzione nelle altre attività quotidiane, con perdita di rendimento ad esempio sul lavoro.
- Perdita di obiettività: chi è innamorato tende a idealizzare il partner, come abbiamo visto. Ne consegue una perdita di obiettività: si tende a immaginare l’amato come “perfetto” senza essere obiettivi sul suo conto.
Questi erano i principali sintomi dell’innamoramento. È normale che dopo i primi tempi questo senso di attivazione generale vada calando, ed è proprio in quel momento che si prepara il terreno per la fondamentale trasformazione da innamoramento ad amore. Tuttavia è innegabile che l’innamoramento sia una fase bellissima, da vivere al massimo e da ricordare nel tempo.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato