L’instabilità emotiva è una caratteristica tipica di disturbi psicologici come il disturbo borderline di personalità. Questa difficile gestione delle emozioni è una condizione molto complessa che assume varie vesti: le persone emotivamente instabili vivono costantemente sul filo del rasoio e creano con gli altri rapporti caratterizzati da grandi contrasti e difficoltà.
Scopriamo insieme le 10 caratteristiche tipiche dell’instabilità emotiva:
Una delle caratteristiche principali della persona instabile è l’imprevedibilità emotiva: l’umore è altalenante e passa da picchi di entusiasmo a profondi baratri di rabbia e tristezza. Questa caratteristica rende difficile ad amici, partner e familiari prevedere le reazioni della persona di fronte alle novità, causando un alto grado di stress.
Le persone emotivamente instabili tendono a ingigantire i problemi, facendo di tutto un dramma. La ricerca costante di conflitto e situazioni drammatiche nella vita indica spesso un bisogno insoddisfatto di riconoscimento e supporto, anche se questa situazione è emotivamente faticosa per amici e familiari. Secondo una ricerca dell’Università di Cambridge la tendenza al dramma nasconde anche il tentativo di attirare l’attenzione e sentirsi valorizzati.
Una caratteristica tipica della persona instabile è una forte gelosia, la quale nasconde un vissuto di insicurezza e bassa autostima.
Le persone con instabilità emotiva sono caratterizzate da una scarsa capacità di reagire allo stress: anche il più piccolo problema può farle “saltare”, portandole a reagire in modo eccessivo. Secondo l’ American Psychological Association, la difficoltà a reagire allo stress è legata anche ai disturbi d’ansia oltre che alle condizioni di disregolazione emotiva.
Secondo uno studio dell’università di Standford le persone emotivamente instabili tendono a ricorrere spesso alla manipolazione. Utilizzano armi come la colpevolizzazione e il trattamento del silenzio per ottenere ciò che vogliono, causando disagio in chi sta loro attorno.
La persona emotivamente instabile tende a creare relazioni intense e oppressive con gli altri, sviluppando quella che gli americani chiamano “attachment anxiety”, ansia da attaccamento. È frequente che la persona instabile sviluppi una vera e propria dipendenza emotiva dagli amici e dal partner, creando relazioni che possono rivelarsi soffocanti.
Le persone emotivamente instabili prima idealizzano e poi svalutano gli altri: questo può portarle a cambiare di frequente amicizie e amori, finendo anche per ritrovarsi sole. Questo circolo vizioso le porta a sentirsi perennemente insoddisfatte della loro vita sociale e sentimentale.
Secondo una ricerca dell’università di Yale, le persone con problemi di instabilità emotiva tendono a reagire in modo esplosivo più delle altre. Possono avere quindi degli scoppi di aggressività improvvisi che minano profondamente i rapporti con il prossimo.
La persona emotivamente instabile è spesso caratterizzata dal vittimismo: tende ad attribuire i suoi disagi all’azione maligna degli altri o alla sfortuna. Vittimizzandosi, chiede costantemente agli altri di essere “salvata” e questo porta un senso di disagio nella relazione.
Le persone emotivamente instabili di solito cercano di essere sempre al centro della scena e vogliono che gli altri si interessino a loro e ai loro problemi. Per questo si muovono in modo da ricercare sempre le attenzioni altrui anche con comportamenti eccessivi.
Se voi o una persona a voi cara soffrite di instabilità emotiva, il nostro consiglio è di ricercare un aiuto qualificato. Infatti con la giusta terapia è possibile guarire dall’instabilità emotiva, recuperando il potere sulla propria vita e sulle proprie relazioni smettendo di essere distruttivi.