• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Cos’è la legge dell’attrazione
    La legge dell’attrazione è una discussa teoria che si basa sul presupposto che “attraiamo” ciò che chiediamo all’universo.

    La legge dell’attrazione è una teoria secondo cui i pensieri e le emozioni di una persona influenzerebbero direttamente gli eventi e le circostanze della sua vita. Secondo questa visione, ciò che si pensa e si sente con maggiore intensità tende a manifestarsi nella realtà. In altre parole: “simile attrae simile”. Se ci si concentra su pensieri positivi e si visualizzano i propri obiettivi con convinzione, si attrarranno esperienze positive. Viceversa, pensieri negativi possono generare esperienze spiacevoli.

    Link sponsorizzato

    Le radici della legge dell’attrazione possono essere rintracciate in antiche tradizioni filosofiche e spirituali, ma è nel XX secolo che la teoria ha guadagnato popolarità, soprattutto grazie alla corrente del New Thought (Nuovo Pensiero). In anni più recenti, è diventata famosa su scala mondiale grazie al libro “The Secret” di Rhonda Byrne, pubblicato nel 2006, e al documentario omonimo. La teoria proposta dal libro vede l’essere umano come un magnete in grado di attirare ciò che pensa più intensamente. Da allora, l’argomento è diventato un punto fisso nei mondi dello sviluppo personale, della spiritualità e della crescita interiore.

    Secondo i sostenitori della legge dell’attrazione, ogni pensiero produce una vibrazione energetica. L’universo risponderebbe a queste vibrazioni “restituendo” situazioni, persone e opportunità che si accordano con quella stessa frequenza. Questo meccanismo implicherebbe tre passaggi fondamentali:

    1. Chiedere: essere chiari su ciò che si desidera ottenere.
    2. Credere: agire e pensare come se si fosse già sulla strada per ottenere quell’obiettivo.
    3. Ricevere: essere aperti e pronti ad accogliere ciò che si è richiesto, anche attraverso segnali inaspettati.
    Link sponsorizzato

    Ma la legge dell’attrazione ha riscontro nella realtà? Molti critici considerano questa “legge” una pseudoscienza, sottolineando che non esistono prove scientifiche concrete a supporto di un legame diretto tra pensiero e realtà fisica in senso stretto. Alcuni esperti in psicologia ritengono, per di più, che tale credenza possa promuovere una visione semplicistica della vita e che, in certi casi, rischi di colpevolizzare le persone per le loro difficoltà (“se ti accade qualcosa di brutto, è perché l’hai attratto”).

    Tuttavia, viene anche riconosciuto che l’atteggiamento mentale positivo può influire sulla motivazione, sulle decisioni e quindi, indirettamente, sui risultati.

    Al di là delle posizioni estreme, molti usano la legge dell’attrazione come strumento di riflessione e crescita personale. Imparare a visualizzare i propri obiettivi, adottare un linguaggio interiore positivo e sviluppare fiducia in sé stessi sono abitudini che, pur non “cambiando l’universo”, possono certamente migliorare la qualità della vita. D’altra parte il “self talk” positivo è utilizzato da anni con profitto dagli sportivi per raggiungere performance incredibili.

    Insomma, la legge dell’attrazione, vera o meno nei suoi presupposti metafisici, invita a un atteggiamento più consapevole verso i propri pensieri, le emozioni e le intenzioni. Se usata con equilibrio, può diventare un mezzo utile per alimentare la motivazione, rafforzare l’autostima e orientarsi verso ciò che si desidera davvero. In fondo, credere in qualcosa che ci spinge a migliorarci, se non altro, non è mai tempo perso.

    Link sponsorizzato

    E voi, credete nella legge dell’attrazione? Pensate che vi sia stato d’aiuto pensare in modo positivo a un risultato che volevate ottenere?

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina