• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Perché mangiamo quando stiamo male
    Perché quando siamo tristi, nervosi o in ansia ci viene fame? E perché plachiamo questa fame quasi sempre con cibo spazzatura?

    Quando ci si deve mettere a dieta il nemico peggiore da affrontare non è la fame fisiologica, bensì quella emotiva. È lei infatti a trascinarci quando ci sentiamo stanchi, tristi o nervosi, è lei che ci spinge ad affogare i dispiaceri nelle patatine o nella nutella, è lei che ci dà quella fastidiosa sensazione di buco nello stomaco che per quanto si mangi non si riesce mai a riempire.

    Link sponsorizzato

    Ma perché mangiamo quando stiamo male?

    • L’assunzione di cibo ci fa sentire subito meglio, ci mette in una situazione di comfort che purtroppo non è destinata a durare, ma sulle prime sembra risolutiva.
    • Il cibo viene spesso associato a emozioni positive e viene visto come un premio da concedersi. Ecco che quando si sta male viene spontaneo aprire la dispensa, come a voler compiere un gesto di autocura.
    • Dal punto di vista neurochimico alcuni alimenti, soprattutto quelli ricchi di zuccheri e grassi, stimolano il rilascio di dopamina e serotonina, neurotrasmettitori legati al piacere e al benessere. Il cibo diventa quindi una sorta di medicina che assumiamo quando siamo carenti di queste sostanze (ma purtroppo spesso esageriamo).
    • Il cortisolo, l’ormone dello stress, può aumentare il senso di fame quando è secreto in grandi quantità. Ecco perché chi è stressato potrebbe affrontare la fallace sensazione di avere lo stomaco vuoto.
    • In molte culture il cibo è una forma di collante sociale, un mezzo attraverso cui ci si fa compagnia. Quando si sta male si può avere la tentazione di mangiare come compensazione al senso di solitudine e di vuoto, come se il cibo fungesse da sostituto della socialità.
    Link sponsorizzato

    Il problema del mangiare emotivo è che raramente risolve la causa del malessere. Anzi, può generare sensi di colpa, portando a un ciclo negativo: ci si sente tristi, si mangia per consolarsi, ci si sente in colpa per aver mangiato troppo e si ricade nella tristezza. Non da ultimo, l’assunzione incontrollata di cibo può portare a un aumento di peso, che ha conseguenze sia sull’autostima sia sulla salute generale.

    Ma come si riconosce la fame emotiva, distinguendola da quella fisiologica? È piuttosto semplice:

    • La fame fisiologica non ha picchi: cresce gradualmente con il passare del tempo. La fame emotiva invece arriva tutta insieme, come una scarica.
    • Prima che arrivi la fame emotiva si possono provare emozioni sgradevoli (tristezza, nervosismo, ansia, senso di vuoto). La fame arriva come risposta a queste emozioni.
    • La fame emotiva è sempre “urgente” e richiede un’azione immediata. Non lascia il tempo di cucinare, ma spinge ad avventarsi su alimenti già pronti.
    • Quando la fame è emotiva la sazietà non arriva, nonostante si sia mangiato abbastanza. Questo è un segnale molto importante che può aiutare a distinguere i due tipi di fame.
    Link sponsorizzato

    A tutti capita un attacco di fame emotiva ogni tanto, ma se il rapporto con il cibo è basato quasi interamente su un’alimentazione emotiva è necessario prendere coscienza, farsi coraggio e chiedere aiuto. Un bravo nutrizionista, uno psicologo, un centro che si occupi di alimentazione emotiva possono veramente fare la differenza e condurre a una ristrutturazione del rapporto con il cibo. Non bisogna vergognarsi a chiedere aiuto quando si ha bisogno: prendersi cura della propria alimentazione e delle proprie emozioni è fondamentale per non rischiare di cadere in un disturbo del comportamento alimentare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    In Italia sempre più persone hanno l’hobby del giardinaggio: ecco perché
    Dove andare se hai il cuore spezzato? Questa è la classifica delle città più adatte
    10 giochi divertenti e provocatori per coppie


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. amore_senzastop, Bologna (Emilia Romagna)
      Grazie Purtroppo è tutto vero quello che è scritto in questo magazine di oggi Buona giornata a tutti...
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina