• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Tra autostima e amor proprio, scegli sempre il rispetto verso te stesso
    L’autostima è condizionata da giudizi e risultati, mentre il rispetto per se stessi è la base di una vita felice a prescindere da ciò che si fa o si è.

    Praticamente in tutte le società umane il rispetto è un valore fondamentale. Sin da piccoli ci insegnano a rispettare gli altri, rivolgendo loro parole e gesti misurati e chiedendo scusa se violiamo i confini. Ciò che purtroppo manca spesso nell’educazione dei bambini è applicare lo stesso rispetto che si deve agli altri a se stessi. In altre parole, ci insegnano a rispettare ma non a rispettarci.

    Link sponsorizzato

    Quando veniamo educati a non disturbare, piano piano finiamo per farci piccoli piccoli e dimentichiamo di dovere molto a noi stessi, alla nostra anima. Finiamo per pensare che i nostri bisogni non siano poi così importanti e ci rivolgiamo parole molto dure, talvolta addirittura ci umiliamo.

    Uno studio condotto presso l’Università di Chicago ha dimostrato che esiste un legame tra il rispetto per se stessi e il rispetto per gli altri. Quindi, se educassimo i bambini ad avere prima di tutto rispetto per sé, faremmo sì che si comportino in modo corretto anche con gli altri.

    Sfortunatamente oggi si parla poco del concetto di rispetto verso se stessi e lo si sostituisce spesso con la ricerca dell’autostima. L’autostima è il concetto più usato e abusato dai guru della crescita personale, ma ha fondamentali differenze con l’amor proprio.

    Infatti, l’autostima ha sempre a che fare con un giudizio. La stessa etimologia della parola, che viene dal latino, porta il significato di “valutare, stimare”. L’autostima è condizionata dall’ottenimento di risultati e si abbassa quando si è di fronte a un fallimento. Rispettare qualcosa o qualcuno, al contrario, significa accettarlo senza dare giudizi.

    Link sponsorizzato

    Avere una buona autostima è certamente importante e saperla mantenere anche nelle difficoltà è imprescindibile. Tuttavia la vera chiave per risolvere il problema della disistima personale è puntare sul concetto di rispetto incondizionato.

    Abbiamo un buon livello di rispetto verso noi stessi quando ci riconosciamo degni di amore e considerazione, provando un sano senso di compassione per la nostra persona. Abbiamo invece un amor proprio troppo basso quando:

    • Ci etichettiamo in modo degradante, soprattutto se non soddisfacciamo le aspettative. Questa durezza eccessiva non ci fa crescere, ma serve solo a limitarci.
    • Anziché trattarci come tratteremmo un buon amico finiamo per umiliarci, con estrema durezza e senza indulgenza.
    • Diamo priorità ai bisogni degli altri e non ci occupiamo sufficientemente dei nostri.
    • Evitiamo di rivendicare i nostri diritti nella convinzione di essere inferiori.
    • Tacciamo per paura di turbare il prossimo, preferendo una pace illusoria alla fine di una condizione di malessere personale.
    Link sponsorizzato

    Il rispetto per se stessi è fondamentale e si basa su un semplice assunto: occorre trattarsi con gli stessi guanti di velluto che si riservano agli altri. Ciò non vuol dire mettersi sul piedistallo, né essere intellettualmente disonesti, ma significa adottare uno sguardo gentile sulla propria persona. Se solo ci rispettassimo come ci hanno insegnato a rispettare gli altri la nostra vita migliorerebbe enormemente. La buona notizia è che siamo sempre in tempo per smettere di umiliarci e per abbracciare con gioia la nostra unicità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le vacanze, un rimedio alla monotonia: ecco perché viaggiare ci fa bene
    7 modelli di abuso verbale nella coppia che devi riconoscere
    I diversi tipi di “affetto” (gamma emozionale)


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina