• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Ansia autunnale o da cambio di stagione
    L’autunno è una stagione bellissima, ma per molti rappresenta un periodo di difficoltà.

    I cambi di stagione rappresentano un momento difficile per tutti, ma per chi tende a soffrire d’ansia ancora di più: è quanto sottolineano gli esperti, che sono giunti alla definizione di “ansia autunnale”.

    Link sponsorizzato

    Se tutti i mutamenti stagionali destabilizzano un po’, infatti, è proprio il passaggio dall’estate all’autunno a essere il più critico per molti. Le ragioni sono tante: la ripresa delle attività dopo l’estate può causare stress, le incombenti festività natalizie possono generare ansia, l’addio alla stagione delle ferie e del divertimento può causare tristezza e rimpianto. Ma ci sono anche cause chimiche: con la diminuzione delle ore di luce l’ormone serotonina cala, mentre aumenta la melatonina che fa sentire sonnolenti e un pochino depressi. In molti casi di ansia autunnale, quindi, non c’è un solo fattore scatenante, ma un insieme di cause.

    Nell’ansia autunnale si osservano sintomi simili a condizioni cliniche di ansia e depressione, anche se per fortuna molto attenuati nell’intensità. I principali sintomi sono:

    • Umore basso
    • Stati ansiosi o depressivi
    • Preoccupazioni eccessive
    • Irritabilità
    • Sonnolenza
    • Stanchezza
    • Diminuito interesse per le attività quotidiane
    • Rallentamento generale
    • Fiato corto da ansia

    Ora che conosciamo come il disturbo si manifesta, passiamo ai rimedi. Sì, perché l’ansia autunnale, fortunatamente, si può curare in maniera semplice. Ci sono alcuni piccoli accorgimenti che è possibile adottare per superare l’agitazione o la letargia: vediamoli insieme.

    Link sponsorizzato
    • Trascorrere più tempo all’aria aperta

    Per tutti i disturbi stagionali, la regola principale è una: prendere più sole possibile. È la luce solare, infatti, a causare un miglioramento dell’umore e un’attenuazione degli stati d’ansia. Come si può prendere più sole? Ovviamente stando all’aria aperta, preferibilmente nella natura, a qualsiasi ora del giorno ma in particolare al mattino presto.

    • Fare light therapy

    Quando non è possibile trascorrere molto tempo fuori, si può ricorrere a speciali lampade da “light therapy” che mimano la luce solare. Ormai in commercio è possibile trovare queste lampade speciali a prezzi molto accessibili. È raccomandato esporsi alla luce almeno per 30 minuti ogni giorno.

    • Fare sport

    Lo sport ha una comprovata efficacia nell’attenuare i disturbi mentali, compresi quelli stagionali. Fare 30 minuti di sport leggero ogni giorno, o anche solo iscriversi in palestra, dona non solo la salute muscolare, ma anche una migliore chiarezza mentale.

    • Provare nuove attività

    Per la salute mentale dedicarsi a un hobby dopo il lavoro è molto importante. E l’autunno, la stagione dei nuovi inizi, è un momento ideale per iniziare a coltivare una nuova passione. Iscriversi a un corso per imparare qualcosa di nuovo aiuta a stimolare la mente e combattere l’ansia stagionale.

    • Chiedere aiuto

    Se l’ansia o la depressione si presentano ogni anno in modo molto pesante, potrebbero nascondere un vero problema di salute mentale e non soltanto una fisiologica debolezza legata al cambio stagione. Per questo, se i sintomi sono eccessivi e poco gestibili, è consigliabile consultare un medico.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché è così difficile dire “no” ai familiari e come possiamo farlo?
    Chiamate spam: come proteggersi e come allontanare lo stress
    I 5 errori più comuni nella gestione del tempo


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina