• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come ottenere ciò che vuoi in amore o lavoro con la legge del distacco
    La legge del distacco consiste nel distanziarsi emotivamente dall’obiettivo che si vuole raggiungere, favorendo la concentrazione e allontanando ansia e stress.

    Viviamo in un’epoca caratterizzata dall’ossessione per il risultato. Che si tratti di amore o lavoro, quello che vogliamo sempre è raggiungere obiettivi alti e mantenerli con più dedizione possibile. Questa voglia di eccellere è senz’altro nobile, ma ha un prezzo: ansia, stress, perfino burnout. E quando gli obiettivi non si raggiungono, quando la persona che abbiamo “puntato” non ci ricambia, quando la nostra ambizione al lavoro sembra irrealizzabile, ecco che scatta la disperazione.

    Link sponsorizzato

    Contro tutto questo è possibile applicare un principio ispirato alla fede buddista e molto efficace: la legge del distacco. Praticare il distacco significa distanziarsi emotivamente dai propri obiettivi, e questo paradossalmente permette di raggiungerli.

    Il concetto di distacco è stato reso popolare dal medico indo-americano Deepak Chopra, che nel suo libro “Le sette leggi spirituali del successo” descrive questo metodo come una delle chiavi della realizzazione personale. E, a quanto pare, funziona davvero.

    Pensiamo a una persona che sta cercando lavoro: se ha troppo fisso in testa il suo obiettivo, ogni colloquio diventerà emotivamente insostenibile. L’ansia prevarrà e il fallimento si trasformerà in tragedia. Se invece si approccia con distacco al suo desiderio, si presenterà a ogni colloquio più rilassato e pronto. E potrebbe ottenere il lavoro.

    La legge del distacco non implica il lasciare che le cose facciano il loro corso senza agire. Al contrario, invita a impegnarsi ma senza dipendere emotivamente dal risultato. A volte è proprio quando smettiamo di forzare le cose che queste cominciano ad accadere. Concentrarsi sul fare invece che sul desiderare sposta il focus mentale, riducendo il carico di aspettative e quella certa ossessione che ben conosciamo.

    Link sponsorizzato

    La paura del fallimento è uno dei timori più paralizzanti in assoluto e, quando è molta, spinge all’evitamento, all’inerzia, al “non fare per non soffrire”. Con la legge del distacco, invece, la flessibilità mentale aumenta, la paura si allontana e tutto diventa più semplice.

    Certo, praticare il distacco quando teniamo molto a qualcosa è difficile. Ma quasi tutti i grandi insegnamenti sono un viaggio pieno di criticità da risolvere, anche a livello psicologico. La gioia di arrivare in cima alla montagna, però, ripaga di tutto. Vale la pena, allora, di provare a seguire il consiglio di Deepak Chopra e di iniziare a praticare il distacco fin da oggi.

    Ci accorgeremo che molte cose che desideriamo sono meno importanti di quel che sembrano. Se si fallisce, non è una tragedia, si può sempre riprovare. Dobbiamo ridimensionare il nostro concetto di fallimento, perché nel mondo moderno questo è sempre evidenziato come una tragedia ma in realtà è solo parte del percorso.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Le donne parlano davvero più degli uomini? La scienza risolve il dibattito
    Il tipo di supporto sociale che aiuta – e quello che non serve a nulla
    Il profilo psicologico delle persone che si intromettono nelle relazioni degli altri


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina