Condividere risate e divertimento fa bene alla coppia. Lo sappiamo per esperienza comune, ma anche gli studi scientifici concordano. Secondo una ricerca pubblicata nel 2018 dalla Martin Luther University di Halle-Wittemberg (Germania), ironia e senso dell’umorismo giovano al rapporto di coppia, ma a patto che i partner condividano le risate o quantomeno accettino di essere bonariamente presi in giro.
Può capitare che un partner sia più permaloso dell’altro, e in questo caso non è raro che l’ironia generi fraintendimenti. Di fronte a una battuta rivolta nei suoi confronti, il partner potrebbe reagire male, sentirsi offeso, provare imbarazzo se il “gioco” si svolge in pubblico.
Ecco dunque un breve prontuario per gestire al meglio l’ironia nel contesto della coppia:
Secondo la scienza, gli uomini si sentono gratificati quando fanno ridere le loro compagne mentre le donne, simmetricamente, desiderano un partner che le faccia divertire. Il massimo è quando si realizza questo incontro di desideri: la stabilità e la complicità nella coppia dipendono anche da questo. Ovviamente la risata non si può forzare e un partner poco tagliato per le battute non avrà tante soddisfazioni.
L’ironia sul corpo degli altri è sempre da evitare. Infatti, il rapporto che ciascuno di noi ha con il proprio fisico è estremamente delicato e spesso sono presenti insicurezze. Burlarsi di qualcuno per la sua pancetta, o per il suo doppio mento, o per il viso poco armonico, non fa altro che generare imbarazzo, offesa e risentimento. Nessuno dovrebbe mai scherzare sui difetti fisici di qualcun altro.
All’inizio di una relazione, mediamente, si ride di più. I problemi possono sorgere quando questa giocosità va a estinguersi col tempo. In questo caso non si tratta di mancanza di senso dell’umorismo, ma di un problema relazionale. Perché non ridete più come un tempo? Forse perché non vi permettete più di giocare? Perché non provare, ogni tanto, a riscaldare l’atmosfera con una bella battuta?
L’ironia è una delle componenti dell’intesa sessuale. Chi ha detto che l’intimità di coppia debba essere qualcosa di serio? Per ravvivare l’intesa, una bella battuta in camera da letto può essere quello che ci vuole. Attenzione: ricordatevi sempre che l’ironia non deve mai riguardare il corpo dell’altro o le sue parti intime.
Come ridere insieme senza offendersi? Burlandosi della vita! Il segreto della coesione di coppia sta nel ridere insieme, non nel prendersi gioco dell’altro. Ci sono sicuramente molti spunti esterni per fare una battuta, senza andare a compromettere i confini fisici o psicologici del partner.
In conclusione, l’ironia è una componente fondamentale nel rapporto di coppia e fare leva su di essa per ravvivare la relazione è un’ottima idea. Seguire poche regole fondamentali, fare attenzione a non prendersi gioco dell’altro, praticare l’umorismo con gentilezza e rispetto: tutto questo rafforza la coppia, mentre forme di ironia che prendono di mira il partner possono essere vissute come un attacco.
Commenti