Secondo i dati relativi all'anno scorso, analizzati e raccolti dall'osservatorio Findomestic, gli italiani si confermano dei grandi lavoratori (generalmente malpagati), con poco tempo e pochi soldi da dedicare agli hobby e allo svago.
In estrema sintesi, i dati sono questi: il 46% degli intervistati trascorre il tempo libero in casa o in famiglia e il restante 54% si dedica ad un hobby poco costoso.
Le donne, in particolare, sono le più penalizzate in fatto di tempo libero: se si sommano i carichi lavorativi e familiari, le donne in media riescono a dedicare a se stesse circa due ore a settimana.
Ma in questo tempo, sempre meno, che cosa preferiscono fare gli italiani?
Sport e lavori manuali:
Gli italiani amano tenersi in forma! Circa 6 su 10 hanno dichiarato di praticare regolarmente un’attività sportiva. La percentuale di sportivi sembra essere più alta nel sesso maschile che in quello femminile, probabilmente per ragioni di tempo. Comunque, che si tratti di andare in palestra, frequentare un corso di arti marziali o giocare a calcetto con gli amici un paio di volte alla settimana, pare che lo sport sia l'hobby più amato. Negli ultimi 15 anni la percentuale di chi fa attività fisica nel proprio tempo libero è lievitata del 6%, un successo spiegabile con la sempre maggiore consapevolezza dei nostri connazionali per l'importanza della cura del corpo.
Ma non c'è solo lo sport! Il 30,6% degli italiani ha affermato di avere una passione per il giardinaggio e per l'orticultura: hobby che non si praticano più solo in campagna ma anche nelle grandi città. Negli ultimi anni sono in crescita, infatti, gli orti urbani e gli orti sociali. Chi ha meno tempo ma vuole comunque provare il piacere dell'autoproduzione si dedica agli orti da balcone: un'attività che coinvolge molti più giovani di quanto non si creda e che entra nel quadro di una nuova consapevolezza ecologica. Si lotta contro lo spreco e ci si soddisfa nel portare in tavola prodotti genuini, coltivati con le proprie mani.
Altre attività praticate dagli appassionati del fai-da-te sono la lavorazione del legno, gli interventi di muratura, il cucito e i lavori a maglia.
TV lettura e shopping:
L'hobby preferito dagli italiani, dopo lo sport, è guardare la TV (28,8%), che rimane ancora il mezzo di comunicazione più diffuso anche se continua a perdere spettatori soprattutto nella fascia più giovane. I giovani condividono con i più anziani il piacere per questo tipo di attività, ma lo esercitano su Netflix e piattaforme affini.
Per quanto riguarda gli hobby da divano, il 27,6% degli intervistati, in maggioranza donne, riferisce di amare la lettura. In un paese dove la media annuale dei libri letti si aggira intorno ai cinque pro capite, non è chiaro quanto possiamo far fede a un dato del genere, ma lo riportiamo comunque perché ci sembra incoraggiante.
Un'altra attività amata dalle donne è lo shopping, considerato da molte un vero e proprio hobby.
Cinema, teatro e musei:
Il cinema resta uno degli hobby più amati dagli italiani. Si stima infatti che circa il 50% degli italiani si rechi al cinema abbastanza di frequente. La percentuale è ancora più alta tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni. Le serate a teatro e nelle sale da concerto, invece, non coinvolgono più del 20% degli italiani: ciò è espressione di un calo di interesse che è in atto ormai da diversi anni.
Va un po' meglio per i musei: circa il 29% degli italiani dichiara infatti di dedicare una fetta del proprio tempo libero alla visita di mostre d'arte, soprattutto quelle temporanee. Anche i siti archeologici, così presenti nel nostro Paese, non mancano di attirare visitatori.
Videogiochi e social:
L'utente medio dei social network trascorre circa due ore al giorno su queste piattaforme: un numero di tutto rispetto. Ma non ci sono solo i social: è sempre più diffuso tra gli italiani di ogni età l'hobby dei giochi online. I giovani e i giovanissimi amano cimentarsi in giochi di ruolo, mentre gli adulti si rivolgono a scommesse o roulette online: sono 2,6 milioni gli italiani che hanno partecipato almeno una volta a un gioco online con vincita in denaro, anche tramite smartphone.