Innanzitutto, chi sono gli iperlogici? Sono persone che hanno messo forti barriere alle emozioni a causa di vari fattori, riconducibili per lo più al periodo infantile. Premesso che tutti noi abbiamo un mix di iperlogicità ed emotività, c’è sempre una parte che prevale sull’altra. L’imprinting dell’iperlogico avviene nell’infanzia, quando, per evitare sofferenze o frustrazioni nel rapporto con i genitori, i quali magari non apprezzavano il suo comportamento istintivo o ponevano in atto azioni coercitive troppo insistenti, ha dovuto adottare meccanismi di difesa comprimendo l’emotività.
La persona iperlogica è completamente diversa dalla persona emotiva nella quale le emozioni fluiscono liberamente, senza ostacoli; l’emotivo si innamorerà molto facilmente e allo stesso tempo si decoinvolgerà con la stessa facilità.
Non è facile trattare con le persone iperlogiche: sono più diffidenti degli emotivi, pensano molto e la loro parte logico-razionale è preponderante. Per potersi relazionare in modo efficace con loro, è necessario tenere conto di questi aspetti fin da subito, sapendo che ci troviamo di fronte ad una persona con le emozioni bloccate.
Le persone iperlogiche si innamorano ma in modo graduale, senza colpi di testa, e per farlo hanno bisogno di una motivazione; di conseguenza per sedurre un iperlogico il primo passo è sedurre la sua parte logico-razionale e solo in un secondo tempo "svelare" le emozioni. Questo significa che l'iperlogico vuole convincersi, prima ancora di intraprendere una relazione, che tu sia potenzialmente la persona giusta. Ovviamente si parla sia di uomini che di donne.
Chi è "la persona giusta"? È quella che si mostra da subito in una veste“istituzionale” e non “trasgressiva”, come una persona non problematica perché la parte logico-razionale dell’altra persona vuole navigare in un mare tranquillo. In un secondo tempo le cose potrebbero cambiare ma inizialmente, se l’intenzione è quella di costruire una relazione a lunga durata, bisogna presentarsi disponibili, senza problemi economici e magari con interessi culturali simili. Inoltre, poiché l’iperlogico è diffidente non bisogna dar adito al pensiero di poter essere degli approfittatori.
Come riconosciamo esternamente gli iperlogici? Sono persone tendenzialmente pignole, tignose, tendono ad essere critici verso gli altri andando a cercare più le differenze che le similitudini. Comunicativamente sono persone chiuse, poco estroverse e non danno molti segnali di gradimento.
E quindi quali sono, in dettaglio, gli steps necessari per conquistare l’iperlogico?
In tutte le cose, anche in quelle dell’amore, ci sono lati positivi e negativi. L’aspetto positivo, nell’amore con un iperlogico, è che, con la fatica spesa a conquistato/a, sarà molto più difficile per lui o per lei decoinvolgersi. Le persone iperlogiche faticano a innamorarsi, ma poi si lasciano andare senza riserve. Allora potremmo dire eufemisticamente che catturare questo strano, affascinante e dolcissimo genere di persona è una “polizza sulla vita”!
Commenti (3)