• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Come scegliere il partner giusto
    L’amore è un’emozione molto spesso irrazionale e pure la scelta del partner può rivelarsi tale. Ma come coniugare questa irrazionalità con l’esigenza di trovare il partner "vicino all'ideale", posto che l'ideale non esiste, se non come indicazione? Chiameremo "ideale" l'insieme di caratteristiche fisiche e morali che più si avvicinano alla nostra idea di soddisfazione dal punto di vista sentimentale, caratteriale o di valori comuni.

    Ogni persona ha dentro di sé un identikit, in parte sognato e in parte vissuto, del proprio partner ideale, l’amore della vita: è naturalmente spinto a catalogare le persone che incontra secondo questi criteri. Sorgono perciò alcune considerazioni: 

    • Il partner come ce lo prefiguriamo potrebbe essere inesistente nella realtà e questo ci potrebbe generarci sogni e aspettative irrealistici. 
    Link sponsorizzato
    • Confezionare a priori un’idea di compagno di vita potrebbe condizionarci nell’approccio con le persone che incrociano la nostra strada e togliere freschezza e spontaneità nelle relazioni. 
    • Se la ricerca continua nel tempo, come capire paradossalmente quando è ora di fermarsi e “tirare i remi in barca”? 
    • La fortuna o il destino come lo si vuol chiamare gioca un ruolo importante o è una sovrastruttura che ci portiamo appresso dall’antichità? 

    Proviamo a vedere come queste questioni e domande ci possono aiutare o frenare nella ricerca del partner giusto.

    Nel nostro mondo iperconnesso e multietnico le relazioni interpersonali sono tantissime, sia su un piano fisico che virtuale. Con l’aumento esponenziale dei contatti, riuscire ad individuare nelle persone che incontriamo i criteri che ci siamo intimamente prefissati nella scelta del partner (personalità, valori, qualità, grado di cultura, ecc.) diventa più facile all'apparenza, più difficile nel concreto ottenimento dell'incontro e della relazione.

    Premesso che il compagno perfetto non esiste, sarebbe piuttosto arido lasciarsi governare dai “paletti” presenti nel nostro animo e dimenticare che esiste una “magia”, un’ “alchimia” che va oltre la razionalità e che ci fa perdere la testa per chi ci provoca emozioni forti, attimi intensi, in una parola per chi ci fa vivere la passione.

    Link sponsorizzato

    L’impresa ardua sta nel coniugare passione e razionalità, perché è pur vero che non si sceglie un compagno di vita per le emozioni di un momento bensì per il legame intimo che si instaura,  ma ce la si può fare.

    Secondo alcune teorie si dovrebbero fare determinate esperienze preventive, acquisire un determinato campione di potenziali partner e solo così si arriverebbe, per “esclusione”, a trovare la persona giusta. Si è individuato che potrebbe essere “sufficiente” una dozzina di partner, dopodiché si sarebbe pronti ad accasarsi con chi incarna i nostri criteri iniziali e quindi superi i precedenti nell’essere considerato da noi il “buon partito”. Ci si potrebbe spingere anche oltre ma con meno possibilità di “centrare” il bersaglio.

    Questa teoria alquanto bizzarra ci pone davanti ad una questione non da poco: come si fa a sapere quando è il momento di fermarsi al momento giusto e tirare i remi in barca? Come non correre il rischio di andare avanti all’infinito? Sono state individuate formule matematiche e statistiche ma una risposta certa non è stata ancora data, e mai potrà darsi, se è vero che trovare l’amore della propria vita non è proprio come comprare casa, ad esempio.

    L’imponderabilità è l’irrazionalità sono sempre in agguato e qui si insinua l’altro importante quesito: l’incidenza del destino nella nostra vita amorosa. Non c’è un’unica scuola di pensiero:  c’è chi è convinto che solo il destino o la fortuna gli faranno trovare l’anima gemella e che il partner giusto è quindi scritto nelle stelle, chi si affida a oroscopi e cartomanti per cercare di capire come potrebbe essere e quando avverrà l’incontro con l’altra parte. Chi, al contrario, crede che siamo noi e solo noi a scegliere e a pilotare le cose dell’Amore.

    Link sponsorizzato

    Forse la verità sta nel mezzo. Forse è più facile pensare che non è colpa nostra se non troviamo il compagno giusto,  in una sorta di fuga dalle responsabilità,  o forse è vero che la persona di successo è chi fa e disfa anche in amore… in entrambi i casi un po’ di fortuna non guasta mai e crederci un po’ ci aiuta pure a vivere meglio.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Il dolore dopo una delusione non deriva da ciò che ti è stato fatto, ma dalle tue aspettative infrante
    Le 8 abitudini da seguire per sembrare più giovane a 50 anni
    Quante volte ci si innamora nella vita? Più di due, secondo questa teoria


     Commenti (5)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. viktor599, Roma (Lazio)
      Non esistono regole: ho fatto sesso il primo giorno e non ci siamo piu' lasciati. Il resto sono solo teorizzazioni che rovinano l'esistenza!!!
    2. sottileconfine, Roma (Lazio)
      Predestinati? Neanche per sogno, compresi i sogni ai quali viene attribuito ingenuamente un segno del destino. Sono un fautore del libero arbitrio e mi lascio arbitrare soltanto dalle regole della civile convivenza.
    3. gerold9, Firenze (Toscana)
      L'amore né si cerca ne si aspetta si trova.
    4. girasole_3, Preganziol (Veneto)
      Avete scritto tutto e niente. Come Giacobbo nei suoi programmi; parla per ore per concludere "ma FORSE non è così", "chissà"... Fai a meno di parlare. Tempo sprecato.
      maxpickup, Cuneo (Piemonte)
      Condivido
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina