Andare a correre insieme fa bene alla coppia
Che l’attività fisica faccia bene alla salute è risaputo, ma non tutti sanno che fa bene anche al rapporto di coppia! Fare sport insieme, e in particolar modo correre, fortifica la relazione e non solo i muscoli. Vediamo come.
Si è sempre sostenuto che condividere il tempo libero con il partner aiuti molto l’intesa e ultimamente si stanno iniziando a studiare anche i benefici dello sport in coppia. Alcuni ricercatori statunitensi sostengono che l’allenamento a due, nello specifico il running, abbia molti vantaggi sia individuali che relazionali: quando si va a correre con la persona amata l’intensità e la resistenza alla fatica migliorano, e non solo in senso fisico.
Link sponsorizzato
Questo avviene perché ci si sprona a vicenda e l’esperienza condivisa rafforza l’intesa mentale e anche sessuale! L'attività fisica, inoltre, produce endorfine e serotonina che contribuiscono al benessere fisico e stimolano il buonumore: non è un caso che siano definite gli “ormoni della felicità”. Sembra che correre insieme faccia produrre all’organismo la stessa quantità di endorfine generate nel rapporto sessuale.
Se quindi fare sport rende felici, farlo in compagnia di chi si ama funziona ancora di più. La corsa, come attività fisica, è perfetta da svolgere in compagnia, in particolare a due, per questi motivi:
- Aumenta la motivazione e crea complicità: chi è pigro e trova sempre una scusa per non impegnarsi può trovare gli stimoli giusti grazie al partner, perché dividersi la fatica dello sforzo fisico porta a condividere la soddisfazione per i risultati.
- Aiuta la comunicazione: parlare mentre si corre può alleggerire le tensioni e lo stress del quotidiano e contribuisce a rinsaldare il rapporto.
Link sponsorizzato
- Aumenta l’attrazione: il corpo dà il meglio di sé nell’attività sportiva e vedere il compagno in questo contesto può galvanizzare l’attrazione fisica e potenziare il legame.
- Dà un’altra dimensione alla vita: lo sforzo prolungato porta la mente in un’altra dimensione: si è più vicini a se stessi e di conseguenza anche all’altro; lo sport stimola inoltre a fare progetti e a creare un tempo libero appositamente dedicato, distogliendo la coppia dallo stress della quotidianità.
- Fa avere più cura di sé: chi fa sport è portato ad avere una visione più sana della vita, è più incline a seguire un’alimentazione equilibrata e questo si estende anche al partner. I risultati fisici e psicologici influenzano positivamente la relazione; del resto, avere gli stessi valori e gli stessi interessi ne favorisce la durata.
- Un motivo pratico: non c'è bisogno di attrezzature né di palestre: di questi tempi...
- Fare sport in coppia contribuisce ad abbattere lo spirito di competizione e porta ogni partner a fungere da coach dell’altro, nell’ottica di migliorare le performance di entrambi.
Link sponsorizzato
L’allenamento di coppia è infine un formidabile strumento per mantenere la linea: entrambi i partner, muovendosi di più, tendono a piacersi maggiormente, ad apprezzarsi e desiderarsi a vicenda.
E allora, Run & Love, come dicono gli anglofoni: l'attività fisica può essere una scocciatura all'inizio, ma dà anche luogo a un piacevole ritorno in termini di passione.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato