Di recente, la Warner Home Video australiana ha commissionato a un gruppo di ricercatori una curiosa indagine. Obiettivo? Scoprire se guardare film romantici in coppia sia una buona idea oppure no.
Guardare film insieme, anche di contenuto romantico, è un'abitudine molto diffusa per le coppie, che siano ai loro inizi oppure cementate da tempo. In effetti passare le serate invernali in casa, abbracciati sul divano mentre si guardano i propri film preferiti è una fonte sicura di rilassatezza e di piacere.
Lo studio ha preso in esame più di mille coppie e ha misurato, insieme alle loro preferenze cinematografiche, la soddisfazione per il loro rapporto. Bene: sembra che guardare film romantici, più che far sognare, possa fare innervosire (e non per una sera soltanto, ma addirittura per giorni).
Perché? Non si sa con certezza, ma l'opinione più gettonata è che guardando i film romantici insieme al partner si compiano inconsciamente dei collegamenti, dei paragoni tra la propria storia e quella, patinata e talora irrealistica, narrata nelle pellicole.
In effetti il cinema, la "macchina dei sogni", porta di solito a una forte identificazione con i protagonisti; identificazione che è funzionale a farci vivere, comodamente seduti sul nostro divano, emozioni intense che nella vita forse non sperimentiamo. Ma, una volta spente le luci del televisore, la realtà potrebbe essere fonte di delusione. E, a volte, persino di litigi.
Sembra che il suggerimento implicito, per le serate-cinema di coppia, sia buttarsi sui film storici, fantastici, di guerra o sulle commedie pure e semplici. In effetti, il mondo delle commedie romantiche è solo uno dei tanti che il cinema offre e non dobbiamo pensare che, solo per il fatto di essere in coppia, questo genere sia il migliore.
Mille coppie per eseguire un test sono decisamente parecchie ma possiamo anche immaginare, per statistica, che alcune di esse avessero delle tensioni inconfessate che i film hanno avuto solo il compito di portare alla luce. Bisogna anche aggiungere che gli effetti del cinema, se si è dotati di sano realismo e di una buona dose di ironia, potrebbero portare all'effetto opposto ("Il film non è reale, ma noi sì").
Di vero e incontrovertibile c'è la potenza della settima arte e delle storie che racconta, cosa che questo studio serve a ribadire. Per quanto frivola possa essere una commedia, quando è ben fatta rivela sempre un lato di noi e dona alla nostra mente apertura, elasticità, catarsi.
Per questo, forse è il caso di ascoltare i ricercatori australiani e di evitare un'abbuffata di commedie zuccherose in coppia; ma i benefici di una serata di coccole e film non sono per questo da mettere in discussione.
Commenti (3)