Una relazione felice e un amore ricambiato e sereno apportano benefici fisici, oltre che psicologici, innegabili. Allo stesso tempo, vivere un amore tossico che si protrae per lunghi anni o essere sposati con una persona con cui litighiamo costantemente fa male, molto male.
Uno studio molto importante, in questo senso, è stato condotto dagli scienziati di Michigan e Nevada e pubblicato nel 2018 su The Guardian .
Cosa affermano gli scienziati americani? Che un amore infelice protratto nel tempo può avere conseguenze pesanti sulla salute del nostro cuore e degli altri organi, portando a problemi anche seri.
Queste affermazioni sono il risultato di una ricerca che si è protratta per sedici anni e che ha misurato la felicità e la salute fisica di quasi quattrocento coppie, che per la maggioranza erano sposate (ma non è il matrimonio, bensì la relazione ad essere l'oggetto principale dello studio).
L'infelicità coniugale di alcuni di questi soggetti li ha portati, nel tempo, a subire diversi sintomi fisici: alterazioni dell'appetito, infiammazioni ricorrenti e sistema immunitario indebolito. Questi sintomi erano vissuti in maggioranza dagli uomini, mentre le donne, soprattutto quelle di una certa età, erano più soggette alle malattie cardiovascolari.
Va aggiunto che essere sottoposti continuamente a stress e sentirsi infelici aumenta anche l'utilizzo di alcool e sigarette, con ovvie ricadute sulla salute.
Al contrario, coloro che vivevano una relazione felice e contrassegnata dalla positività sembravano stare meglio dei loro coetanei. Questo livello di salute sembra essere anche migliore rispetto a quello dei single.
A volte si tende a far passare in secondo piano le "ragioni del cuore" senza pensare che è proprio il muscolo-cuore a soffrire. Permettersi di cercare una relazione felice e di interromperne una che felice non è fa parte delle azioni necessarie di salvaguardia della salute fisica e psicologica della persona.
È il nostro stesso corpo a parlare , come quando ci chiede di tenerci attivi e in movimento e ci segnala, ingrassando o dimagrendo, che stiamo mangiando male: siamo in grado di ascoltare i suoi segnali?
Ovviamente, come sottolineano gli esperti, avere dei conflitti all'interno della coppia è normale. Le riflessioni presentate si riferiscono a casi nei quali i dissidi siano profondi, reiterati e a volte insanabili. Se c'è volontà reciproca nel portare avanti un rapporto , se non mancano mai l'onestà e la fedeltà al partner, difficilmente si realizzeranno conflitti di questa portata.
Si parla molto di diritto alla salute, che questo periodo ha evidenziato essere ancora più importante, a livello collettivo, del diritto al libero movimento o altri. Ma si parla abbastanza del diritto alla felicità , e delle conseguenze che una vita felice o triste ha sulla salute globale della persona?
Il diritto alla felicità dovrebbe essere uno dei primi a cui guardare, pur sapendo che questa condizione non si raggiunge una volta per sempre ma deve essere costruita e ricercata giorno dopo giorno, che si sia da soli oppure in coppia.
Commenti (1)