• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Liberarsi dall’ossessione per una persona
    Quando si sviluppano pensieri ossessivi in una relazione sentimentale, ci troviamo di fronte al fenomeno della dipendenza affettiva che causa sofferenze emotive e stati d’ansia. Da qui la necessità di analizzarne psicologicamente le cause per arrivare a liberare chi ne è soggetto dalle catene che lo tengono prigioniero.

    L’ossessione d’amore o dipendenza affettiva, come altre dipendenze, rappresenta una perdita di controllo sul proprio comportamento nonostante la persona che ne è affetta avverta dentro di sé uno stato di profonda sofferenza interiore, alla quale appunto non riesce a sottrarsi. La love addiction , come comportamento patologico, si manifesta verso l’altro sia nel caso di un rapporto sentimentale effettivo che in fase di corteggiamento oppure laddove la relazione sia finita.

    Link sponsorizzato

    Alla base c’è la mancanza di autostima e uno stato psicologico perenne di bisogno che porta a vedere nell’altro l’unico scopo di vita; le proprie esigenze sono messe da parte, si arriva ad annullarsi per compiacere il partner o l’oggetto di desiderio, la paura dell’abbandono condiziona pensieri e azioni. Molte volte anche la persona oggetto del comportamento ossessivo ha delle problematiche comportamentali, può rivelare una personalità narcisistica o comunque vivere un attaccamento con gli altri di tipo evitante, caratterizzato da un distacco emotivo, inteso come strumento di difesa da ipotetiche ed eventuali esperienze dolorose.

    È importante saper riconoscere i sintomi della dipendenza affettiva affinchè il comportamento ossessivo non possa tramutarsi in anomalie comportamentali ingovernabili:

    • Terrore dell’abbandono e della solitudine
    • Mancanza di interessi nella propria vita
    • Devozione estrema verso l’altro
    • Gelosia morbosa
    • Isolamento sociale
    • Stati di panico per cose di poco conto
    • Sensi di colpa e rabbia verso gli altri e con sé stessi
    Link sponsorizzato

    Nel pratico si arriva a controllare il partner sui social, a rimuginare sulle sue frequentazioni, a tempestare l’altro di chiamate o messaggi, in un vortice di ansia e depressione senza via d’uscita. Il fermarsi e prendere coscienza è il primo passo per poter iniziare un percorso di recupero di sé stessi, teso ad aumentare l’autostima e il proprio ruolo nel mondo.

    Comportamenti che potrebbero favorire questo percorso:

    • Allontanarsi dalla causa dell’ossessione - la distanza fisica aiuta a creare un distacco anche mentale, quindi limitare progressivamente i contatti con l’altro aiuta a recuperare il controllo delle proprie emozioni
    • Dedicarsi ad attività ludiche - sport, lettura, pittura, musica, ecc - le quali, rilassando corpo e anima, generano benessere psicofisico
    • Curare i rapporti interpersonali che si erano trascurati, recuperare amicizie perdute o trovarne di nuove, per canalizzare le energie che un’unica persona monopolizzava
    • Modificare la quotidianità e lo stile di vita con iniziative ed esperienze nuove - abbandonare certe abitudini legate in qualche modo all’altra persona, esempio un approccio diverso a telefono e computer e una vita più sana all’aria aperta
    • Trasformare positivamente l’ossessione – il mancato interesse dell’altro potrebbe fare da stimolo ad un cambiamento di sé stessi anche dal punto di vista esteriore, ad esempio innovando abbigliamento e taglio di capelli
    Link sponsorizzato

     Ed infine perché no? Il rifiuto o la mancanza di amore dell’altro potrebbero funzionare da leva per dotarsi dell’”attrezzatura giusta” per vincere la prossima battaglia, ricordando di “non forzare mai gli altri a fare spazio per te nella loro vita perché, se conoscono davvero il tuo valore, saranno loro a creare uno spazio per te”.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    7 frasi motivazionali per superare la paura del cambiamento
    Il dolore dopo una delusione non deriva da ciò che ti è stato fatto, ma dalle tue aspettative infrante
    Le 8 abitudini da seguire per sembrare più giovane a 50 anni


     Commenti (3)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. misterx325, Genova (Liguria)
      Tutto vero... ma quando comanda la parte emotiva sul razionale... sei fottuto... ci vuole tempo, molto tempo e situazioni favorevoli e gioiose.
    2. francoge68, Genova (Liguria)
      C è poco da commentare, occorre tenere sempre alta l autostima.
    3. facimmamoina, Siena (Toscana)
      ottimo articolo !!! da ripetere e divulgare !!
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina