L’ossessione d’amore o dipendenza affettiva, come altre dipendenze, rappresenta una perdita di controllo sul proprio comportamento nonostante la persona che ne è affetta avverta dentro di sé uno stato di profonda sofferenza interiore, alla quale appunto non riesce a sottrarsi. La love addiction , come comportamento patologico, si manifesta verso l’altro sia nel caso di un rapporto sentimentale effettivo che in fase di corteggiamento oppure laddove la relazione sia finita.
Alla base c’è la mancanza di autostima e uno stato psicologico perenne di bisogno che porta a vedere nell’altro l’unico scopo di vita; le proprie esigenze sono messe da parte, si arriva ad annullarsi per compiacere il partner o l’oggetto di desiderio, la paura dell’abbandono condiziona pensieri e azioni. Molte volte anche la persona oggetto del comportamento ossessivo ha delle problematiche comportamentali, può rivelare una personalità narcisistica o comunque vivere un attaccamento con gli altri di tipo evitante, caratterizzato da un distacco emotivo, inteso come strumento di difesa da ipotetiche ed eventuali esperienze dolorose.
È importante saper riconoscere i sintomi della dipendenza affettiva affinchè il comportamento ossessivo non possa tramutarsi in anomalie comportamentali ingovernabili:
Nel pratico si arriva a controllare il partner sui social, a rimuginare sulle sue frequentazioni, a tempestare l’altro di chiamate o messaggi, in un vortice di ansia e depressione senza via d’uscita. Il fermarsi e prendere coscienza è il primo passo per poter iniziare un percorso di recupero di sé stessi, teso ad aumentare l’autostima e il proprio ruolo nel mondo.
Comportamenti che potrebbero favorire questo percorso:
Ed infine perché no? Il rifiuto o la mancanza di amore dell’altro potrebbero funzionare da leva per dotarsi dell’”attrezzatura giusta” per vincere la prossima battaglia, ricordando di “non forzare mai gli altri a fare spazio per te nella loro vita perché, se conoscono davvero il tuo valore, saranno loro a creare uno spazio per te”.
Commenti (3)