I 5 problemi di coppia più comuni secondo gli esperti
Ogni coppia è destinata, prima o poi, a sperimentare alcuni tipici problemi; i terapeuti ci spiegano quali sono le soluzioni migliori da adottare per risolvere i conflitti più comuni. Le regole da adottare in una relazione sono il termometro per verificarne la salute nel tempo.
In una relazione di coppia è essenziale trovare il giusto equilibrio tra le diverse personalità dei partner in modo da mettere a fattor comune le differenze e le somiglianze nonché le diverse esperienze di vita, senza opprimere la singola individualità. Molto spesso è la quotidianità l’ostacolo più grosso al mantenimento dell’equilibrio e sono le piccole cose quelle che, nel tempo, possono fare la differenza nella riuscita della convivenza.
Link sponsorizzato
Le regole di collaborazione che ogni coppia deve darsi acquistano allora un’enorme importanza perché rappresentano la costruzione di una realtà condivisa. Gli ambiti nei quali la coppia deve interagire e prendersi responsabilità sono molteplici:
- Mantenersi economicamente
- Gestione della casa
- Rapporti fisici di coppia
- Responsabilità genitoriali
- Relazioni sociali
La costruzione dei ruoli è un processo che si sviluppa nel tempo ed è influenzata dal sistema di credenze, abitudini e aspettative che ogni partner si porta appresso. Saper mediare e integrare in modo equilibrato questi fattori determina una realtà condivisa che stabilizza la coppia. Molte volte le incomprensioni nascono da un sistema di comunicazione sbagliato che genera immagini distorte dell’altro e induce a errate interpretazioni di parole o comportamenti.
Gli esperti di terapia di coppia hanno individuato i 5 più comuni fattori critici e le loro soluzioni:
- Mancanza di dialogo: inghottire le proprie emozioni e reprimerle, al fine magari di evitare discussioni, crea a lungo andare risentimento latente; invece, il dialogo rispettoso e il confronto costruttivo aumentano l’armonia di coppia e il benessere del singolo. Una comunicazione efficace consente quindi sia un risparmio di energie che un rafforzamento del rapporto.
Link sponsorizzato
- Mancanza di intimità: molto spesso si ha paura di mettersi a nudo, come strumento di difesa dalla paura di essere incompresi. Tempo e fiducia sono quello che ci vuole per la costruzione di una vicinanza emotiva fra i partner.
- Compiacere troppo il partner: se questo può essere naturale nella fase dell’innamoramento, nel tempo potrebbe rivelarsi un boomerang perché da un lato tende ad asfissiare il partner con attenzioni spesso non richieste, dall’altra può ledere l’autostima e far entrare la persona nella dipendenza affettiva. Per la crescita personale di ciascuno la libertà e il rispetto dei “confini” individuali devono esserne il filo conduttore.
- Voglia di perfezionismo: la perfezione non esiste, men che meno nella coppia, e cercare di raggiungerla ad ogni costo sia per se stessi che per l’altro può far ammalare la relazione. Il rischio di sentirsi frustrati e inadeguati è inevitabile e può causare malesseri psicologici importanti.
- Non assumersi le proprie responsabilità: molto spesso, quando le cose non vanno, si cerca a tutti i costi un colpevole, senza voler ammettere la propria parte di errori. È più facile “esternalizzare” la responsabilità di una crisi di coppia piuttosto che intraprendere un percorso individuale di analisi. È necessario riconoscere che, come non esiste il tutto bianco e il tutto nero, così anche le responsabilità di ciascuno devono essere inquadrate con obiettività, in uno sforzo di crescita comune.
Link sponsorizzato
Alla fine cos’è che conta veramente in una coppia? Per prima cosa, che i singoli siano felici e soddisfatti di se stessi. Perciò la strada giusta, dovremmo concludere, non è il porre la felicità dell’altro come proprio principale obiettivo? Se questo avvenisse con reciprocità, allora potrebbe essere la chiave vincente.
Per piacere inserisci un commento
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
Grazie per aver immmesso il tuo commento!
Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato