• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Romeo e Giulietta, l'amore saggio e l'amore adolescente
    Nel grande capolavoro del drammaturgo inglese si muove l'eterno combattimento tra ragione e passione, che non smette mai di far discutere e sognare.

    Romeo e Giulietta, scritto tra il 1594 e il 1596, è un grande capolavoro spesso banalizzato di William Shakespeare.

    Il Bardo, in questo potente testo, tratta molte delle possibili sfumature dell'amore: pungenti sono le sue riflessioni sull'amore normato, privo di eccessi, e l'amore passionale e fuor di logica tipo del periodo adolescenziale.

    Link sponsorizzato

    Amore "saggio" o amore passionale, divorante, "adolescente"? Che cosa ne pensa Shakespeare?

    Probabilmente tutti, nella vita, abbiamo avuto esperienza diretta di entrambi questi amori.

    La coppia "breve" e la coppia "lunga" sono esperienze che non corrispondono per forza a una maggiore o minore maturità del soggetto: sono proprio esperienze differenti.

    Ma se la coppia "lunga" porta una serie di vantaggi (matrimonio, prole, equilibrio mentale), l'altra coppia porta forti emozioni e forti dolori.

    Frate Lorenzo, un personaggio vecchio e saggio, afferma infatti:

    "Queste gioie violente hanno violenta fine, e muoiono nel loro trionfo, come il fuoco e la polvere che si distruggono al primo bacio. Il più squisito miele diviene stucchevole per la sua stessa dolcezza, e basta assaggiarlo per levarsene la voglia. Perciò ama moderatamente; l'amore che dura fa così; chi ha troppa fretta, arriva tardi come chi va troppo adagio."

    Ma Romeo, nella battuta precedente, aveva detto:

    "Venga pure qualunque dolore possibile: esso non può valere in cambio, quanto la gioia che mi dà un solo breve minuto della sua presenza. Congiungi soltanto le nostre mani con le tue sante parole, e poi la morte, divoratrice d'amore, faccia pure quello che vuole."

    Romeo è un ragazzino e Frate Lorenzo un grande saggio. Per Shakespeare è il frate ad avere ragione: ma sembra ad una prima lettura che tutta la sua ammirazione sia rivolta, invece, ai ragazzi che si amano.

    Link sponsorizzato

    Tutto qui? Diamo ragione a Romeo? Preferiamo vivere il nostro giorno da leoni che i canonici cento da pecora? Le cose non sono così semplici.

    Non molti si ricordano che Romeo, prima di innamorarsi follemente di Giulietta, era altrettanto follemente innamorato di un'altra ragazza, tale Rosalina. Provava per lei lo stesso sentimento divorante che provò poi per la più famosa Capuleti. Amando Rosalina Romeo non mangiava, non dormiva, parlava come ubriaco e smaniava violentemente d'amore.

    Poi vede Giulietta e che fa? Si scorda completamente che Rosalina esista.

    Forse se Romeo non fosse morto per amore di Giulietta, avrebbe amato così anche una terza persona? Oppure avrebbe messo la testa a posto e si sarebbe sposato felicemente, visto che in questa storia il protagonista ha circa quindici anni?

    Allora forse Shakespeare, quando fa parlare Frate Lorenzo e ci invita all'amore "saggio", non lo diceva solo per convenienza ma per reale convinzione?

    Certo, se questa opera di poesia teatrale è ancora viva e pulsante a più di 400 anni dalla sua creazione, è perché non si limita a dare risposte univoche, valide una volta per sempre.

    Sappiamo però i rischi dell'uno e dell'altro amore: quello dettato dalle convenienze è seguito dalla madre di Giulietta che, come le donne del tempo, già a quattordici anni era sposa e madre ed era vissuta così "bene" da scordare il significato dei sentimenti; quello adolescente e passionale è impersonato da Romeo che, come dicevamo, è una banderuola al vento.

    Link sponsorizzato

    Il Bardo forse, considerando pregi e difetti dell'una e dell'altra sponda, vorrebbe spingerci al giusto mezzo: molto semplice a dirsi, un po' più difficile da attuare. Al massimo, ci possiamo provare.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Superare una rottura sentimentale: la scienza rivela quanto tempo serve davvero
    Coppia e red flag: che cosa sono e come riconoscerle per tempo
    7 frasi motivazionali per superare la paura del cambiamento


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. falcorosso2, Nettuno (Lazio)
      Anche qui "in medio stat virtus". L'amore più vivibile è fatto da una parte di giusta ponderazione ma anche di passione irrazionale che ci dona quei momenti di poesia ed esaltazione che rendono accettabili anche le sofferenze inevitabili che l'amore riserva a chi ha la fortuna e la sventura di innamorarsi...
    2. stella7330, Matera (Basilicata)
      come distruggere un mito. si capisce che anche in quell'epoca l'uomo non cambia mai!!!
    3. guidolamotodigino, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      ci avete distrutto un mito!!! Vergogna!!! Adesso non ci rimangono altro che ferragni/fedez
    4. giorgio_modena321, Modena (Emilia Romagna)
      Se è vero che a volte ti causa guai è pur vero che senza passione non si vive.. si sopravvive e basta
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina