• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    "L'amore è attenzione"
    Una frase su una banconota, scritta a matita da Susanna Tamaro, ha scatenato una piccola "caccia" ad Orvieto. Qual è il significato di questo gesto?

    Qualche settimana fa, a metà novembre, ha fatto scalpore ad Orvieto un piccolo gesto della scrittrice triestina Susanna Tamaro, ormai umbra d'adozione. L'autrice, che poco prima dello scoppio dell'emergenza Covid aveva annunciato di voler interrompere le presentazioni dei suoi libri e rinunciare in via definitiva alla vita sociale, ha deciso di lasciare un piccolo segno della sua presenza nel mondo in modo curioso. Ha scritto a matita una piccola frase, tratta dal suo libro "Anima Mundi", su una banconota da dieci euro; l'ha poi autografata e l'ha spesa in un negozio di Orvieto scalo.

    Link sponsorizzato

    Subito si è scatenata, nella località umbra, la caccia alla banconota . I lettori e i follower della scrittrice non vedrebbero l'ora di entrare in possesso di questa versione moderna dei messaggi che in tempi passati si usava affidare a bottiglie nel mare; un messaggio autografato, per di più, dalla loro autrice preferita.

    Qual è la frase scritta su questo ormai famoso biglietto da dieci? "L'amore è attenzione".

    La scrittrice ha reso pubblico il suo gesto su Facebook, mostrandolo con un video che ha raccolto subito più di 2000 like e scrivendo questo breve testo esplicativo:

    "Alla fine ho preso coraggio e l’ho fatto. Con una matita ho scritto su una banconota da 10 euro la mia frase preferita.

    Ho usato la matita perché temevo che l’inchiostro invalidasse questi soldi modernamente asettici.

    Comunque, l’ho spesa una decina di giorni fa a Orvieto Scalo. Chissà che non arrivi nelle mani di uno di voi?

    In fondo, i messaggi scritti sulle banconote non sono molto diversi da quelli lanciati nelle bottiglie. Una volta che lasciano le tue mani se ne vanno misteriosamente in giro per il mondo sperando di essere intercettate da qualcuno capace di apprezzare il messaggio.

    Link sponsorizzato

    In un momento come questo di fragilità e di negatività forse abbiamo bisogno più che mai che un pizzico di poesia entri nelle nostre vite."

    Molti dei suoi lettori l'hanno subito imitata, iniziando a scrivere messaggi su banconote da dieci euro e mettendole in circolo per il mondo, nell'idea di condividere pensieri d'amore in contrasto con il grigiore del quotidiano e forse nell'intento di ridurre, almeno un po', il potere del dio denaro a vantaggio del dio amore.

    A noi questa scena ha ricordato per certi versi quella, diversa ma accomunata dall'idea del messaggio-banconota, del famoso film Serendipity . Uno dei due protagonisti, Jonathan, scrive infatti il proprio nome e il proprio numero su una banconota. Se la sua amata riuscirà a ritrovare il denaro, che viene subito speso, ciò significa che il destino cementerà la loro unione.

    L'idea di lanciare messaggi nel vuoto nella speranza (tutta ipotetica) che qualcuno risponda può essere un gesto fortemente positivo e liberatorio , da provare almeno una volta nella vita. Forse non è proprio vero che il caso, come in Serendipity, è in grado di attivare meccanismi così belli e così grandi nella nostra esistenza, e dovremmo dire piuttosto che sono le azioni che compiamo a portarci dove siamo. Ma rivolgere un gesto casualmente significativo al mondo, come ha fatto la Tamaro e come anche i suoi follower stanno iniziando a fare, resta una bella esperienza che torna a vantaggio della nostra gioia interiore.

    Link sponsorizzato

    Quanto alla frase? "L'amore è attenzione" è un bel concetto, ma lo ribalteremmo, con licenza poetica, in "attenzione all'amore"; ovvero: ricordiamoci che esiste e che è importante pensare ad esso, anche immersi nel trauma del super-lavoro o del super-ozio cui questo periodo ci costringe.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Superare una rottura sentimentale: la scienza rivela quanto tempo serve davvero
    Coppia e red flag: che cosa sono e come riconoscerle per tempo
    7 frasi motivazionali per superare la paura del cambiamento


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. novellas4, Aosta (Valle d'Aosta)
      Volevo dire a polemica... di non fermarsi all'apparenza... La Tamaro ... è una scrittrice molto in gamba e molto apprezzata... la frase non è banale... l'invidia è una brutta bestia... pensateci...
    2. roberta2791, Perugia (Umbria)
      L'amore non va elemosinato... viene naturale spontaneo altrimenti non è amore è egotismo..
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina