• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Work-life balance: il giusto equilibrio tra lavoro e vita privata
    Sempre più aziende, più governi nazionali e più impiegati si stanno rendendo conto che lavorare troppo non equivale a lavorare bene; garantire a ogni lavoratore il giusto tempo per vivere la propria vita è fondamentale. Anche tu, nel tuo piccolo, puoi fare qualcosa per trovare un equilibrio, dedicando ogni giorno del tempo a te stesso.

    Work-life balance è una locuzione che ritorna sempre più spesso nel dibattito legato al mondo del lavoro e della salute. Si intende con questo termine la conquista della giusta armonia tra le esigenze della vita personale e il tempo passato a lavorare.

    Link sponsorizzato

    Bilanciare tempo libero e lavoro in modo efficace è una idea centrale non solo nelle aspettative dei lavoratori, non solo nei consigli direttivi delle aziende, ma anche nelle agende dei governi: fanno scuola i paesi scandinavi, dove negli anni il "tempo pieno" lavorativo diventa sempre più breve e il diritto delle persone a vivere la propria vita sempre più importante.

    Da qualche anno infatti, paesi come la Svezia e l'Olanda stanno sperimentando giornate lavorative più brevi, di sei ore anziché otto, con la convinzione che la produttività possa restare la stessa e che in compenso la vita personale dei lavoratori possa migliorare. Sempre dalla Svezia arriva la proposta, lanciata da Per-Erik Muskos, di una "pausa per le coccole", cioè un'ora al giorno (pagata) per poter allungare la pausa pranzo lasciando un po' di tempo alle persone per stare in intimità con chi amano.

    In Italia siamo ancora lontanissimi dal conquistare un sano equilibrio tra lavoro e vita privata. Secondo un questionario condotto da Randstand, più della metà degli intervistati dichiara di non riuscire a "staccare" completamente dal lavoro nemmeno in ferie. Il 71% dei lavoratori italiani che svolgono un mestiere d'ufficio dichiara di non staccare mai davvero la spina rispondendo a mail e telefonate a qualsiasi ora del giorno: per questo è di stretta attualità il dibattito sul cosiddetto diritto alla disconnessione.

    Link sponsorizzato

    Eppure garantire il rispetto delle esigenze di famiglia e di svago è per le aziende sempre più importante: i lavoratori infatti sono portati a scegliere l'azienda dove prestare servizio in base al potenziale di work-life balance che essa propone e allo stesso tempo la "ricambiano" con una maggiore produttività.

    L'equilibrio tra i tempi del lavoro e quelli della vita è principalmente in mano alle aziende, quindi, ma non è vero che i lavoratori siano solo soggetti passivi. Ognuno di noi, infatti, può trovare il proprio personale compromesso e seguirlo con coerenza a prescindere dal tipo di mestiere che svolge.

    La riflessione principale da fare, se sei in cerca del tuo equilibrio, è domandarti chi sei, quale è la tua natura personale e che tipo di legame hai con il tuo lavoro. È vero che senza lavorare non si mangia, ma gestendoti bene puoi trasformare questa necessità in una opportunità per crescere ed essere felice.

    Chiediti quindi quali siano le tue caratteristiche salienti e i tuoi interessi e come questi si colleghino al tipo di impegno lavorativo che hai: molto spesso siamo portati ad adottare atteggiamenti stacanovisti più per per via di un preconcetto che di un reale desiderio. Alcune persone considerano il proprio lavoro una vera passione, mentre altre subiscono il superlavoro come una necessità ineluttabile decisa dall'alto: in questo caso saper dire "no" è un'abilità da allenare.

    Link sponsorizzato

    Un'altra abilità da allenare è quella che insegna anche alle persone più impegnate a ritagliarsi quindici, venti, sessanta minuti ogni giorno per se stessi, e per nessun altro. Il lavoro può essere una benedizione o una maledizione, a seconda di come la si vede, ma il principale dovere della nostra vita lo abbiamo con noi stessi e nei riguardi della nostra felicità.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Negging, ovvero quando un complimento non lo è. Come riconoscerlo e difendersi
    Sindrome dell’anatra galleggiante: perché fingiamo che tutto vada bene quando in realtà non è così?
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. bravo2021, Firenze (Toscana)
      Concordo con l articolo, purtroppo in Italia siamo molto lontani da questo discorso, anzi è un paese che si sta "cinesizzando". Sicuramente più tempo libero per se stessi rende le persone più felici, anche più sane, magari corrispondente anche a uno stipendio buono e non da fame, come oramai siamo abituati ad avere in Italia.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina