• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Comprendere se nella coppia c'è amore
    Ecco alcuni segnali utili per capire se una coppia è unita dall'amore oppure soltanto dal reciproco affetto

    Non è detto che la durata della coppia coincida con quella dell'amore e non è nemmeno detto che questo sentimento, così forte, sia necessariamente presente quando due persone hanno una relazione. Infatti, si può stare insieme per tante cose, per necessità, per abitudine o per affetto. Ma come capire se quello che ci lega al partner è amore o si è trasformato in qualcos'altro?

    Link sponsorizzato

    Prima di tutto, va detto che nella grande distinzione tra amore e affetto, spesso il secondo viene visto come negativo e riduttivo: invece, non c'è amore senza affetto e questo sentimento è assolutamente da considerare in modo positivo. Ciò non toglie che per essere davvero felici e gratificati desideriamo tutti approdare a uno stadio ulteriore che trasforma l'infatuazione e il "voler bene" in amore vero.

    In una coppia stabile il sentimento non è fisso, ma si evolve nel corso del tempo. Tutti sappiamo che l'innamoramento passionale ha una data di scadenza determinata (si suole fissarla dai dodici mesi ai quattro anni) dopo la quale gli eccessi di attaccamento ed entusiasmo si riducono. A quel punto il sentimento si trasforma, si approfondisce, diventa il terreno della condivisione e dei progetti; oppure, lentamente, si trasforma in quel semplice affetto che tanto ci tormenta.

    Come capire in quale stadio della coppia siamo e se non c'è più amore ma un semplice "voler bene"? Ecco alcuni segnali cui fare attenzione. 

    1. Sei sereno, ma non felice.

    Vivi una vita tranquilla, a tratti divertente, condividi con il partner molti momenti felici e ti senti bene in sua compagnia. Senti però, in modo chiaro e continuo, che non sei felice: ti manca qualcosa, anche se non sai dire cosa.

    Link sponsorizzato
    1. L'attrazione fisica non c'è più. 

    Il calo della libido, dopo aver trascorso in coppia una certa quantità di tempo, è del tutto fisiologico: c'è però una netta differenza tra questo e la fine dell'attrazione reciproca. Magari hai iniziato a fantasticare su altre persone.

    1. I progetti in comune non ti vedono entusiasta.

    Se hai iniziato a vivere i progetti di coppia come un "destino" inevitabile e nulla suscita più il tuo entusiasmo, è probabile che il sentimento di amore sia finito. Senti, ma non vuoi dirtelo apertamente, che preferiresti fare altri progetti o farli con una persona diversa. Questo nonostante tu creda di non voler bene a nessuno al mondo quanto ne vuoi al partner e nonostante tu abbia la certezza che andrai sempre d'amore e d'accordo con lui. 

    1. Ti senti indifferente nei suoi confronti.

    Credi di conoscere tutto del partner e per questo non interroghi più il suo viso al termine della giornata per sapere cosa ha vissuto e per scoprire qualcosa di nuovo.

    1. I difetti del partner sono centrali nella tua immagine mentale di lui.

    Vedere e riconoscere i difetti del partner è essenziale per trasformare l'infatuazione, la quale fa apparire tutti perfetti e invincibili, in vero amore. Tuttavia, quando i difetti dell'altro diventano il criterio principale con cui "leggi" la sua immagine e i suoi comportamenti, sei di fronte a un campanello d'allarme che potrebbe segnalarti la fine del tuo amore.

    Link sponsorizzato

    In conclusione, va ribadito che l'affetto è una delle componenti principali dell'amore e che un sentimento così forte, se lo si è provato in passato, si può recuperare con tempo, impegno e pazienza. Di sicuro, anche se l'affetto è confortevole, tutti noi meritiamo di amare ed essere amati ed è giusto lottare affinché una relazione non si trasformi da opportunità in condanna. Questo diritto all'amore va difeso, anche a costo di chiudere una relazione per iniziare un nuovo percorso.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. mariusjolly48, Torino (Piemonte)
      Quanti meandri di opinioni e sensazioni! Innanzitutto prima di parlare di amore o affetto, bisognerebbe psicanalizzare il nostro io edonistico e la nostra anim a e dulcis in fundo: il nostro passato, congiuntamente al nostro presente contingente! Ovverossia: cosa abbiamo dato, cosa abbiamo ricevuto, cosa siamo in grado di dare, condividere e coinvolgere un altro *io*!??? In assenza di risposte sincere e lealmente reali è meglio che ci rivolgiamo al nostro Angelo custode che ci illumini e ci suggerisca la miglio strada o Autostrada intraprendere... Amen !
    2. mariluna264, Napoli (Campania)
      L'affetto è il sentimento iniziale in una coppia, l'amore è costituito oltre che dalla stima e dalla Complicità e fiducia anche nel sapersi divertire insieme in qualsiasi occasione. Chiaramente con il passare del tempo cambiamo e il difficile è sapersi adattare alle nuove situazioni oggettive, superarle non è facile ma se rimane la stima e l'affetto si riesce a recuperare il sentimento dell'amore
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina