• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    L'umorismo nelle relazioni di coppia
    Diversi studi scientifici hanno dimostrato che ridere in coppia fa bene, e tanto. L'umorismo sembra essere una virtù propria delle coppie felici.

    L'umorismo è una virtù molto potente: consente di migliorare la vita, allenando la persona a far fronte ai problemi quotidiani, distrae dalle emozioni spiacevoli e aiuta a guardare con più ottimismo al futuro.

    Link sponsorizzato

    La capacità di ridere e sdrammatizzare è importante non solo per il singolo, ma anche per la coppia. Uno studio del 2019 ha confermato l'importanza di vivere ogni giorno un momento di umorismo insieme al proprio compagno/a: concedersi una risata insieme significa contribuire a una efficace regolazione delle emozioni all'interno della coppia.

    Esistono due tipi di umorismo: quello positivo, detto anche "di gruppo", che serve a cementare la relazione, e quello negativo, detto volgarmente sarcasmo, che serve solo ad esprimere aggressività e ha conseguenze negative. Naturalmente, stiamo parlando del primo tipo di umorismo, quello che contribuisce ad allentare le tensioni di coppia e a cementare il rapporto.

    Sembra che chi è portato ad adottare l'umorismo sia più dotato di empatia e che ridere insieme serva ad aumentare gli stimoli romantici tra i partner. Tra l'altro, il vecchio adagio "se vuoi conquistare una donna devi farla ridere" è stato recentemente confermato dalla scienza: entrambi i sessi danno importanza alle doti umoristiche del partner, ma le donne in modo particolare. In effetti, saper ridere e far ridere in maniera sana e rispettosa è spesso indice di grande intelligenza e maturità.

    Link sponsorizzato

    Anche nel matrimonio l'umorismo mantiene un'importanza fondamentale. Diverse ricerche mostrano il legame tra la soddisfazione dei coniugi e il senso dell'umorismo (vero o presunto) di uno dei due. Secondo alcuni scienziati, l'umorismo di coppia potrebbe dar luogo a una specie di linguaggio segreto, un insieme di battute e di "codici" personali che creano un vocabolario condiviso, comprensibile solo ai due partner e in grado di cementare la loro unione romantica anche a livello di linguaggio. È l'esempio anche dei nomignoli ridicoli, ognuno con la propria storia, che tanti innamorati si rivolgono.

    Analizzando le discussioni tra mariti e mogli e realizzando poi dei sondaggi alla fine, gli scienziati hanno visto che le coppie più propense a ridere e fare battute, anche quando si trattava di ricordare eventi per nulla positivi, avevano un senso di soddisfazione più marcato per la relazione di coppia. Sembra inoltre che l'umorismo positivo, se viene dalla donna, sia particolarmente potente nell'inibire eventuali derive negative delle discussioni, che sfociano meno facilmente in litigi.

    Link sponsorizzato

    Insomma, decine e decine di studi hanno dimostrato, analizzando la coppia da diversi punti di vista, che l'umorismo è decisamente importante per la fondazione di una relazione sana e positiva. Ridere insieme predispone al romanticismo, cementa i matrimoni, crea condivisione e riduce le spinte aggressive, oltre ad aiutare a rileggere positivamente anche un passato problematico. Trovare una via positiva per canalizzare le emozioni quotidiane depurandole dalla loro carica negativa è certamente una necessità per le coppie e non solo: darsi il tempo e il modo di ridere bonariamente del mondo e di se stessi è la via maestra.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina