• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Le coppie "complementari"
    Le coppie complementari sono quelle in cui gli innamorati rappresentano due poli opposti che sembrano in conflitto ma in realtà creano un equilibrio. Questa situazione polarizzata deve però attenuarsi se la coppia vuole crescere.

    Chi sono, secondo la psicologia, le coppie complementari? La parola evoca un completarsi, un partecipare alla creazione del legame portando ognuno un pezzo di sé e trasformandolo in qualcosa di nuovo e bello. Ed è così naturalmente, ma bisogna considerare anche i rischi che possono far traballare le coppie che incarnano più profondamente e drasticamente il concetto di complementarietà.

    Link sponsorizzato

    Infatti i partner complementari sono caratterizzati, molto spesso, da un'assegnazione rigida e fissa dei ruoli di coppia. In particolare, la stabilità della relazione è costante finché uno dei partner resta in posizione "up", incarnando il ruolo di leader, mentre l'altro accetta di restare in posizione "down" e di seguirlo. Parlando di potere in senso reale, non è affatto detto che chi sceglie per sé una posizione in "down" sia meno influente del leader, anzi, a volte la scelta di restare nelle retrovie è un modo come un altro di guidare e controllare il proprio partner, solo che si adotta una tattica passiva anziché una attiva.

    Secondo gli psicologi, le coppie complementari si creano quando entrambi i partner posseggono delle caratteristiche personali che trovano inaccettabili e sentono il bisogno di proiettarle sull'altro. Il successo e la felicità di queste coppie sta nella capacità di appianare i conflitti con il tempo e di reintegrare, accettandoli, gli aspetti di sé che prima non sopportavano.

    Sempre secondo la psicologia, esistono alcuni sottotipi di coppie complementari. Vediamo quali sono:

    Link sponsorizzato
    • La coppia "genitore/bambino" 

    Questo tipo di coppie costruisce il suo rapporto sul modello di quello che ha avuto in passato con i propri genitori oppure in reazione ad esso. Il partner che assume il ruolo di "genitore" cerca l'autonomia e reprime le sue emozioni, mentre quello che fa il "bambino" invoca costantemente le attenzioni dell'altro.

    • La coppia "sano/malato" 

    Anche nel sottotipo di coppia "sano/malato" le radici dei comportamenti affondano nel passato familiare, ma sembra che questa volta il tentativo sia proprio di distaccarsi dai propri genitori e dai suoceri. Molte delle coppie che presentano un membro insistentemente debole e malato e un altro dedito all'accudimento portano in questo rapporto un desiderio di autonomia rispetto al passato. Molti ricorrono alla terapia di coppia per risolvere i loro problemi.

    • La coppia "giudice/imputato" 

    Questo tipo di coppia mette in gioco continuamente un conflitto di tipo morale. Di solito i componenti credono di essere molto diversi tra loro e il membro debole è convinto che quello forte sia un esempio di intelligenza, di bravura e di correttezza. Entrambi i partner sentono il bisogno di stare insieme per aiutarsi ad arginare i propri impulsi "malvagi" come il desiderio del tradimento e la gelosia.

    Link sponsorizzato

    Molto spesso nelle coppie complementari questi conflitti sono estremamente sfumati e la situazione di partenza si può facilmente riequilibrare una volta raggiunte stabilità e serenità. Tutte queste persone alla ricerca di sé che trovano un approdo nel compagno "opposto" cercano in realtà l'occasione di crescere ed imparare, se davvero lo vogliono, la via più sana delle relazioni.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Cosa fare ad agosto 2025 in Italia? Gli eventi più famosi tutti da vivere
    10 tecniche di seduzione per attrarre in modo autentico
    Perché non ricordo la mia infanzia?


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina