• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Vax dating. Amore = sicurezza
    Oggi, secondo diversi sondaggi, le persone considerano l'atteggiamento nei confronti del vaccino anticovid un'informazione determinante per la scelta di frequentare o meno un potenziale partner. I principali ad essere coinvolti nel "vax dating" sono giovani e giovanissimi.

    Abbiamo sempre detto che quando si è al primo appuntamento fare discorsi di politica non è l'ideale, visto il potenziale di scontro che  certi temi possono creare. Sì, ma qui non si tratta di politica, bensì di salute pubblica, cosa della quale mai ci siamo interessati più di tanto e di cui mai avremmo parlato con il nostro match... caso vuole che oggi, però, ci sia una pandemia in corso e che questo tema assorba molta della nostra attenzione e delle nostre energie.

    Link sponsorizzato

    Salute pubblica e amore, che ci azzeccano? Nel nostro caso specifico molto, moltissimo. Non solo perché nell'ultimo anno e mezzo molti single si sono dovuti limitare a conoscere persone solo virtualmente, spostando forzatamente in avanti il giorno del primo incontro. Oggi, secondo molti sondaggi, chi cerca un partner è estremamente attento alle posizioni altrui circa la vaccinazione e l'uso delle mascherine. Tant'è che molti single in cerca di un partner online scelgono di proporsi tramite frasi eloquenti: "sono vaccinato, scrivetemi" è una delle più ricorrenti, ma c'è anche il contrario: "se volete vaccinarvi lasciatemi perdere".

    Questo, in un'opinione pubblica divisa sull'opportunità di vaccinarsi o meno, è chiaramente uno spartiacque molto forte e non di certo positivo, perché spacca ulteriormente una società già frammentata. La maggioranza di chi dichiara che non uscirebbe mai con un no-vax e viceversa sostiene che l'atteggiamento nei confronti della salute sia una cartina di tornasole del carattere dell'altro: come ci comportiamo, insomma, rivelerebbe chi siamo. Credo che questo atteggiamento sia in parte giustificato ma che vada inteso con più morbidezza: stiamo vivendo una fase di emergenza e nessuno ci ha dato il libretto delle istruzioni, molte persone sono spaventate e potrebbero agire secondo la propria emotività in direzioni talvolta inaspettate. Si dovrebbe forse fare lo sforzo di capire l'altro ascoltandolo profondamente senza doverlo bocciare ad ogni costo, sempre nei limiti del ragionevole naturalmente, e sempre seguendo le proprie convinzioni con un riguardo particolare alle fonti ufficiali e scientifiche.

    Link sponsorizzato

    Su Tiktok e su Instagram sono nati meme, adesivi e segni di riconoscimento di ogni genere per chi è vaccinato e non sono solo gli adulti, ma anche i ragazzi a considerare come più attraente, nella maggior parte dei casi, chi sceglie di portare la mascherina all'aperto e soprattutto chi si vaccina (e quindi viene considerato più affidabile e, soprattutto, più "avvicinabile"). Ecco perché gli esperti chiamano il fenomeno "vax dating", che significa "appuntamenti tra persone vaccinate" o addirittura "appuntamenti presi per il giorno del vaccino", incontrando il match trovato sul proprio sito di incontri preferito direttamente nell'hub vaccinale prescelto. Stramberia? Certamente. Ma anche un modo di interpretare, da parte di giovani e giovanissimi, un desiderio di partecipazione e responsabilità che ritengono indispensabile (come poteva essere qualche anno fa incontrarsi alle manifestazioni, oppure affermare la propria appartenenza a un gruppo, solo che stavolta il problema è più urgente e tocca tutti noi molto da vicino).

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili
    Superare una rottura sentimentale: la scienza rivela quanto tempo serve davvero


     Commenti
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina