• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Il dislivello culturale influisce sulla coppia?
    No, secondo scienziati e psicologi. Anzi, quando le differenze si fanno sentire con particolare forza, la prima cosa da mettere in discussione è l'esistenza di un reale sentimento d'amore.

    Nonostante rappresenti uno dei possibili motivi di esclusione "a priori" che alcune persone sono solite adottare quando cercano un partner, il dislivello culturale è una delle tante differenze che non ostacolano la coppia. Il discorso su quanto conti il livello di istruzione del partner ha una sola risposta: ben poco, anche se ovviamente dipende da ciò che si va cercando in una relazione.

    Link sponsorizzato

    Sui forum presenti in internet non è rarissimo imbattersi in discussioni relative alle differenze culturali nella coppia: ci si chiede se sia possibile raggiungere un alto livello di affinità con una persona che ha vissuto un'esistenza molto diversa dalla propria. Infatti, potremmo dividere il mondo grossomodo tra chi ha scelto di passare anni sui libri e chi appena raggiunta la maggiore età si è messo a lavorare. Ognuno dei due considera molto importante il percorso che ha fatto, il quale in entrambi i casi ha portato una gran quantità di sfide da vincere e di ostacoli da superare. Ma quanto conta questo nell'amore?

    Nulla, chiaramente, "se l'amore è amore". Spesso il dislivello culturale è un falso problema e se lo trattiamo qui è solo perché spesso nasconde qualcosa di ben più grosso, cioè due stili di vita potenzialmente molto diversi. Lo spunto di discussione diviene, allora, se e quanto piccole-grandi differenze nella storia personale e nel modo di vivere la quotidianità influenzino la coppia e la portino a vivere storie più o meno lunghe e felici.

    La mettono così anche gli psicologi del team autore di un importante studio del 2009, il quale ha guardato alla differenza culturale tra i partner come a una lotta tra stili diversi di vita; lo stesso team ha suggerito la possibilità di impiantare un discorso simile sulla differenza di hobby e passioni nella coppia.

    Insomma, le storie d'amore tra un laureato e una persona con la terza media o tra un appassionatissimo di calcio e un partner che ha tutt'altri interessi sono più difficili rispetto alle storie di chi ha moltissimo in comune a livello di storia personale e di abitudini quotidiane? Le ricerche che si sono moltiplicate su questo tema suggeriscono di no. Infatti le affinità di cultura e di interessi aiutano a rompere il ghiaccio e a fornire spunti di conoscenza reciproca ma nel tempo svelano tutta la loro "povertà" una volta che il legame si è stabilito.

    Link sponsorizzato

    Bisognerebbe sforzarsi di superare la retorica dell'affinità a tutti i costi, soprattutto una volta che si è conosciuta meglio la persona, e basarsi invece sui bisogni reciproci che la relazione soddisfa. Molto spesso, quando una diversità a livello culturale o di stile di vita fa sentire il suo peso nella coppia, ciò che manca è piuttosto un reale e profondo sentimento d'amore tra i due partner.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Non dovresti chiedere scusa troppo spesso!
    Voler andare d’accordo non sempre è la cosa giusta
    Il potere delle ancore positive: rifugi emotivi nei momenti difficili


     Commenti (2)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. zenobia123, Collepepe (Umbria)
      Dissento dagli autori dell'articolo. Le differenze attraggono per un periodo breve, ma non si può costruire una relazione soddisfacente a lungo termine. Se uno proviene da un modello fortemente patriarcale e l'altro da un modello paritario, c un rapporto a lungo termine come una convivenza è quasi impossibile. E diciamocelo: gli ignoranti non piacciono, inutile nasconderci dietro al dito.
    2. elena8095, Saburovo (Moskovskaya Oblast)
      Любовь-есть равенство,она его не ищет
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina