• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    8 caratteristiche che ti mettono a rischio "amori sbagliati"
    Alcune tendenze e comportamenti possono guidarci verso relazioni non ricambiate, idealizzate, oppure all'incontro con narcisisti e manipolatori. Ecco otto delle caratteristiche personali più rischiose da questo punto di vista.

    Secondo la psicoterapeuta Anna Maria Sepe esistono alcune caratteristiche, particolarmente sviluppate nel genere femminile ma non solo, che predispongono a incappare in amori "sbagliati". Quando parla di relazioni difettose, Sepe intende principalmente gli amori a senso unico, quelli che non vengono corrisposti del tutto o in parte. Sono questi i più dolorosi e i più inconsistenti degli amori, i primi della lista in fatto di "cattivi incontri" e forse anche i più rivelatori di una tendenza insicura e dipendente in chi li affronta spesso.

    Link sponsorizzato

    Ecco, secondo Sepe, otto caratteristiche personali e comportamentali che aumentano il rischio di incontrare ripetutamente "amori sbagliati":

    1. Paura di amare 

    Legarsi a persone impossibili e a relazioni a senso unico è un modo come un altro per fuggire dal rischio di amare. Sembra paradossale, ma nonostante la grande sofferenza portata dagli amori non corrisposti, alcune persone trovano questi legami ben più rassicuranti di quelli davvero realizzati. Sulla paura di amare pesano il senso di inadeguatezza e le vicende traumatiche del passato, ma per rompere la catena è importante accettare il rischio delle relazioni "vere".

    1. Desiderio di salvare 

    La "sindrome della crocerossina" è una tendenza non solo femminile, anche se è particolarmente presente tra le donne. Quando l'amore nasce dal desiderio di salvare, e quindi cambiare qualcuno, difficilmente si fonda su presupposti realmente sani. Anzi, può nascondere una riserva incredibile di dolori e frustrazioni.

    1. Aspettative irrealistiche 

    Chi coltiva aspettative troppo alte e cerca il principe o la principessa azzurri è facile preda dei narcisisti, oppure si rinchiude da solo nella torre alta della solitudine. Secondo Sepe, diminuire le proprie aspettative non è sinonimo di rassegnarsi, ma è un segno di maturità.

    Link sponsorizzato
    1. Mettersi troppo in discussione 

    Avere un atteggiamento ipercritico verso se stessi non fa mai bene. Per vivere sereni è necessario lavorare sui propri difetti ma anche accettare la propria natura, sapendo che nessun essere umano è perfetto. Quando il primo pensiero è sempre: "dove ho sbagliato?", quando la paura più grande è che il partner possa andarsene da un momento all'altro per trovare "di meglio", ci si predispone ad atteggiamenti autodistruttivi e all'incontro con partner abusanti.

    1. Paura della solitudine 

    La paura della solitudine, quando è forte, dirotta facilmente verso gli amori sbagliati: spinge ad adottare un atteggiamento bisognoso che non predispone alla creazione di relazioni adulte e sane.

    1. Dipendenza affettiva 

    La dipendenza affettiva è una situazione psicologica complessa che dovrebbe essere affrontata insieme a un professionista, dato che spesso cela una forte insicurezza e una storia di abbandono. Quando si è dipendenti dall'amore si incorre facilmente in relazioni con narcisisti o manipolatori e si finisce per rinnovare il dolore della perdita all'infinito.

    1. Desiderio di conferme 

    Cercare in un partner la conferma del proprio valore significa essere fondamentalmente insicuri. La ricerca del proprio valore negli occhi degli altri spesso lascia delusi: è solo in noi che dobbiamo cercare le risposte alle nostre domande!

    Link sponsorizzato
    1. Possessività 

    Anche l'atteggiamento possessivo in amore, così come il desiderio di conferma, rivela spesso una bassa autostima. La paura costante di essere traditi e abbandonati nasconde un pensiero molto più profondo e pervasivo: "non valgo abbastanza". Liberarsi di questi costrutti negativi aiuterà ad approdare a relazioni più sane e più serene.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Amore non corrisposto: come superarlo con l'aiuto della psicologia
    Cosa funziona davvero per un viso fresco e riposato
    I sintomi dell’iperattività negli adulti


     Commenti (1)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. paolo1948, Catania (Sicilia)
      Il punto 5: paura della solitudine, concordo pienamente l'analisi ma non trovo l'alternativa o la soluzione. La ricerca nell'esplorare nuovi contatti a portato dei risultati negativi in quanto il denominatore comune riscontrato è solo di natura economico, pertanto, nei due casi sperimentati mi hanno portato a ripiombare nel profondo degli abissi.
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina