• Feed
  • Magazine
  • Online ora
  • Ricerca
  • Email
  • Chat
  • Visite
  • Voti
  • Amici
  • Lista nera
  • Nuovi iscritti
  • Ultimi accessi

  • Accesso Aree Riservate
  • Mia Area
  • Aree altri utenti

  • Mio Profilo
  • I miei post
  • La mia scheda
  • Mie foto pubbliche
  • Mie foto riservate
  • Mio partner ideale
  • Miei avvisi
  • Mio account

  •  
  • Condividi Nirvam
  • Esci


  • Contattaci
    Consigli utili
    Condizioni d'uso
    Privacy Policy
    Cookie Policy

Chiudi
Annulla Confermo
Notifiche ai Post
    Aria di superiorità: da dove nasce quel bisogno di ostentare
    Il bisogno di confermare il proprio valore è insito nell’essere umano e, fin quando resta uno sprono a migliorarsi, può essere anche positivo. Il problema sorge quando questo bisogno diventa disfunzionale e invalidante.

    La formazione della personalità avviene attraverso un processo graduale, dove la conoscenza del mondo si combina con il rispecchiamento sociale, e ci viene continuamente rimandata l’immagine esterna che gli altri, lo specchio, hanno di noi.

    Link sponsorizzato

    Arrivati all’età adulta, si costituisce un nucleo stabile di caratteristiche che guidano il comportamento, definito appunto personalità, e un insieme di schemi comportamentali atti ad ogni situazione. Così la psiche dell’individuo è costituita da varie istanze: temperamento, tratti di personalità, schemi del Sé, meccanismi di difesa, e una parte incontaminata condivisa da ogni essere umano che i mistici chiamano ‘essenza’.

    Senza entrare in disquisizioni filosofiche, ci soffermiamo unicamente sulla parte del Sé comunemente definita Ego. L’ego è quella componente della psiche che si è adattata alla realtà, adeguandosi ai messaggi esterni, proteggendosi, se essi erano troppo dolorosi. Chi ha una buona autostima avrà un ego che possiamo dire ‘basso’, poiché implica il non dover dimostrare di valere al mondo, in quanto si è già consapevoli del proprio valore. Chi, invece, nel processo di sviluppo ha ricevuto ferite inferte al proprio Io, ha sviluppato un Ego compensato, che può diventare smisurato, in relazione ai soprusi subiti. In altre parole, chi ha ricevuto un messaggio incoraggiante, chi ha trovato un ambiente amorevole e accettante, crescerà dotato di una buona autostima. Al contrario, chi è stato denigrato, svilito, sviluppa un Io fragile, senza sponde sicure, e dovrà ricorrere a un Ego, che possiamo anche chiamare di facciata, per nascondere la propria insicurezza.

    Link sponsorizzato

    Tale dinamica si evidenzia molto bene nelle persone dai comportamenti arroganti, autocelebranti, che hanno il bisogno di essere sempre sotto i riflettori, al centro dell’attenzione. Andando oltre l’apparente supponenza, tracotanza e arroganza, si scoprirà una persona estremamente infelice, sola, insoddisfatta, mai paga e mai sazia di riconoscimenti.

    Naturalmente, a questo isolamento sociale contribuiscono anche le pessime strategie compensative che possono utilizzare, che spesso consistono nel minare l’autostima degli altri e farli sentire inferiori. In pratica, queste persone non cercheranno di crescere e superare i loro limiti, ma cercheranno di arrampicarsi sulle spalle degli altri per sembrare più alti. Ovviamente, è molto difficile mantenere un rapporto di qualsiasi tipo con una persona che è costantemente in competizione con noi e cerca di “schiacciarci”. Alla fine, interrompere la relazione è una sorta di meccanismo di sopravvivenza psicologica.

    Che fare quando si incontra una tale personalità? È necessaria molta attenzione a non farsi trascinare dentro a una danza di specchi, che porta a una escalazione emotiva devastante. Se ci si ritrova di fronte a una sequela comportamentale del genere, più si resta neutri e centrati, più l’altro si stancherà e andrà a cercarsi un altro pubblico.

    La persona che invece gode di una buona autostima resta ferma e salda; pur gioendo degli apprezzamenti, sa che possono esserci o meno, ma nulla tolgono al suo valore di essere umano se non arrivano. La persona con una sana immagine di sé sa già di valere in quanto essere unico e irripetibile, pertanto già speciale in se stesso. Senza dover fare troppo rumore per nulla.

    Link sponsorizzato

    La vita non è una competizione, anche se la società ci ha inculcato questa idea. L’obiettivo non è superare gli altri ma migliorarsi ogni giorno di più. Quando lo comprendiamo, non solo ci liberiamo da un grande peso, ma la vita diventa anche, sorprendentemente, molto più facile.

    ARTICOLO GIORNO
    PRECEDENTE
    ARTICOLO GIORNO
    SUCCESSIVO
    RACCOMANDATI PER TE
    Perché la matematica è così difficile per molti?
    Che cos'è la Fear Of Starting Over, ovvero la paura di ricominciare
    Come prendercela meno quando gli altri ci feriscono


     Commenti (4)
    Accedi o Registrati per inserire commenti e valutazioni.
    Replica:
    Per piacere inserisci un commento
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    1. dilemmnick, Udine (Friuli-Venezia Giulia)
      Poi ci sono quelle che fanno Polemika offendendo gratuitamente gli altri utenti e qui inserisco commenti carini carini e ben confezionati.
    2. vitz55, Padova (Veneto)
      Come sempre bravi nel mettere a fuoco correttamente alcuni comportamenti che certamente tutti viviamo e a volte subiamo. Da questo articolo si può anche trarre conclusioni su determinati atteggiamenti discutibili, strani e spesso incomprensibili che ritroviamo in alcuni "personaggi da chat". Buona vita a tutti
    3. paolo3654, Venezia (Veneto)
      Sono d' accordo l' importante e' cercare di migliorarci . Ci sarà sempre una scala dove c' e chi e' prima e chi e' dopo. Non daremo mai peso se ci abituuamo A essere sempre costruttivi imparando sempre le cose che ci servono ad andare avanti e ad essere indipendenti
    4. chandler898, Chiusano San Domenico (Campania)
      MOLTO INTERESSANTE E SICURAMENTEAFFINE ALLA REALTA', E' FACILE RITROVARSI IN ENTRAMBI I SOGGETTI CITATI, XCHE' SPESSO LA TARDA ADOLESCENZA CI REGALA UN RUOLO COMPETITIVO E CON SCHEMI AGGUERRITI. NONOSTANTE CIO', A ME PA E ABBATTERLA, CON RE DI AVER INCONTRATO MOLTI SOGGETTIANZI, IN MAGGIORANZA, CHE PUR AVENDO AVUTO UNA ADOLESCENZA PRIMA E VITA POI SENZA FIGURE AGGRESSIVE CHE POTESSERO SMINUIRLA E UMILIARLA, E CON VARI TIPI DI SODDISFAZIONI PERSONALI, NON HANNO DISDEGNATO DI AGGREDIRE, SMINUIRE E UMILIARE SOGGETTI MENO DOTATI. PERCIO', SECONDO ME, LO SCHEMA ADOTTATO E' QUASI SEMPRE QUELLO DI AGGREDIRE E SMINUIRE, E CREDO CHE LE RAGIONI DI TALE COMPORTAMENTO SIANO PROPRIO LEGATE ALLA NECESSITA' DI SOPRAFFARE, PRESENTE, PURTROPPO IN QUASI TUTTI GLI ESSERI UMANI
    Grazie per aver immmesso il tuo commento!
    Il commento verrà validato dai moderatori e poi pubblicato
    Vai ad inizio pagina